Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Unione Italiana del Lavoro - UIL
Convegno costitutivo Roma 5 marzo 1950
Come nasce l’UIL[fonte : www.uil.it ] Le «Camere sindacali autonome» , le strutture provinciali aderenti alla FIL che non accettano la decisione di confluire nella CISL danno vita alla Unione italiana del lavoro ( UIL) . Fanno parte del Comitato centrale del nuovo sindacato esponenti del PSU, del PRI e del PSLI. |
II Congresso Nazionale Roma 6-8 dicembre 1953oma
slogan : Pace, Lavoro, Libertà Il Congresso approva la linea “contro l'offensiva combinata della classe padronale e del comunismo” , seguita a partire dalla fondazione del sindacato del marzo 1950. Italo Viglianesi è eletto segretario generale e Bacci, Cariglia, Corti, Raffo, Rossi, Sommovigo e Vanni nella segreteria confederale. |
III Congresso Nazionale - Firenze, 9-12 febbraio 1958.
slogan : Nuovi strumenti di lotta, più ampie prospettive per la classe operaia La mozione finale del congresso individua come problemi principali del Paese : lo sviluppo occupazionale, le riforme di struttura dell'economia, l'unità dei lavoratori, i condizionamenti della politica internazionale e dlo sviluppo delle partecipazioni statali. La segreteria eletta dal congresso risulta composta da Viglianesi, Bacci, Benevento, Corti, Dalla Chiesa, Raffo, Rizzo (sostituito poi da Gatti), Simoncini e Vanni «l’Unità», 11 febbraio 1958 [p.7] «l’Unità», 12 febbraio 1958 [p.7] «l’Unità», 14 febbraio 1958 [p.7] «Stampa Sera», 10-11-febbraio 1958 [p. 7] «La Stampa », 11 febbraio 1958 [p.4] |
IV Congresso Nazionale - Montecatini, 29 febbraio - 4 marzo 1964
Slogan: La programmazione rafforza l'azione sindacale e ne garantisce l'efficacia democratica. «l’Unità», 2 marzo 1964 [p.5] «l’Unità», 3 marzo 1964 [p.10] «l’Unità», 4 marzo 1964 [p.10] «l’Unità», 5 marzo 1964 [p.13] «La Stampa », 1marzo 1964 [p.11] «Stampa Sera », 2-3marzo 1964 [p.13] «La Stampa », 3 marzo 1964 [p.1] «La Stampa », 4 marzo 1964 [p.13] «La Stampa », 5 marzo 1964 [p.11] |
V Congresso Nazionale - Chianciano, 27-31 ottobre 1969.
Slogan: Un sindacato forte per una società giusta. Italo Viglianesi, eletto nelle elezioni politiche, rinuncia a candidarsi segretario generale. Al termine dei lavori è votata una segreteria generale, espressione delle tre anime che caratterizzano l’organizzazione : Lino Ravecca espressione del PSDI, Ruggero Ravenna del PSI e Vanni stesso come rappresentante del PRI. Il Congresso decide per l'incompatibilità tra incarichi parlamentari e sindacali «l’Unità», 28 ottobre 1969 [p.4] «l’Unità», 29 ottobre 1969 [p.4] «l’Unità», 30 ottobre 1969 [p.4] Ino Iselli , Con una replica di Viglianesi - Concluso a Chianciano il congresso della UIL – Approvato un ordine del giorno sulle incompatibilità , «l’Unità», 1 novembre 1969 [p.6] «La Stampa», 28 ottobre 1969 [p.9] «La Stampa», 29 ottobre 1969 [p.9] «La Stampa», 30 ottobre 1969 [pp. 1-2 ] «La Stampa», 31 ottobre 1969 [p.2 ] «La Stampa», 1 novembre 1969 [p.2] «La Stampa», 2 novembre 1969 [p.11] Bibliografia Raffaele Vanni , «Gli anni della mia segreteria generale UIL» , A cura di Camillo Benevento, Tullio Pironti editore
|
VI Congresso Nazionale - Rimini, 21-25 marzo 1973.
Slogan: "L'unità della UIL per l'unità di tutti i lavoratori". «l’Unità», 21 marzo 1973 [p.4] «l’Unità», 22 marzo 1973 [p.4] «l’Unità», 23 marzo 1973 [p.4] «l’Unità», 24 marzo 1973 [p.4] «l’Unità», 25 marzo 1973 [p.4]Alessandro Cardulli , Ampio e applaudito discorso di saluto di Lama al congresso della UIL - L'unità sindacale è indispensabile per trasformare le strutture sociali - II segretario generate dichiara che la CGIL e pronta a compiere tutti i passi necessari. Proposte per rilanciare una “offensiva verso l'unità e per farla”. Minaccioso intervento del leader della componente socialdemocratica Emergono dal dibattito posizioni positive - Gravi difficoltà ancora da superare. Accuse alla politica del governo «l’Unità», 26 marzo 1973 [p.4]Alessandro Cardulli , Da parte di tutte le componenti del sindacato - Duro attacco al governo nel dibattito della UIL - «l’Unità», 27 marzo 1973 [p.4]Alessandro Cardulli , II documento approvato dal Congresso denuncia il disegno controriformatore - UIL : necessario modificare il quadro politico generale. Fino all'ultimo tentativi della componente socialdemocratica di portare il sindacato su un terreno di rinuncia e di cedimento. Consigli di fabbrica, Consigli di zona e Federazione CGIL, CISL, UIL . Raffaele Vanni confermato segretario generale ; Dichiarazioni di Lama e Storti «l’Unità», 28 marzo 1973 [p.4] «La Stampa», 20 marzo 1973 [p.2] «La Stampa», 21 marzo 1973 [p.2] «La Stampa», 22 marzo 1973 [p.2] «La Stampa», 23 marzo 1973 [p.2] «La Stampa», 24 marzo 1973 [p.18] «La Stampa», 25 marzo 1973 [p.2] «Stampa Sera », 26 marzo 1973 [p.2] «La Stampa», 26 marzo 1973 [p.2] «La Stampa», 27 marzo 1973 [p.2]
|
VI Congresso Nazionale - Rimini, 21-25 marzo 1973.
Slogan: "L'unità della UIL per l'unità di tutti i lavoratori". «l’Unità», 21 marzo 1973 [p.4] «l’Unità», 22 marzo 1973 [p.4] «l’Unità», 23 marzo 1973 [p.4] «l’Unità», 24 marzo 1973 [p.4] «l’Unità», 25 marzo 1973 [p.4]Alessandro Cardulli , Ampio e applaudito discorso di saluto di Lama al congresso della UIL - L'unità sindacale è indispensabile per trasformare le strutture sociali - II segretario generate dichiara che la CGIL e pronta a compiere tutti i passi necessari. Proposte per rilanciare una “offensiva verso l'unità e per farla”. Minaccioso intervento del leader della componente socialdemocratica Emergono dal dibattito posizioni positive - Gravi difficoltà ancora da superare. Accuse alla politica del governo «l’Unità», 26 marzo 1973 [p.4]Alessandro Cardulli , Da parte di tutte le componenti del sindacato - Duro attacco al governo nel dibattito della UIL - «l’Unità», 27 marzo 1973 [p.4]Alessandro Cardulli , II documento approvato dal Congresso denuncia il disegno controriformatore - UIL : necessario modificare il quadro politico generale. Fino all'ultimo tentativi della componente socialdemocratica di portare il sindacato su un terreno di rinuncia e di cedimento. Consigli di fabbrica, Consigli di zona e Federazione CGIL, CISL, UIL . Raffaele Vanni confermato segretario generale ; Dichiarazioni di Lama e Storti «l’Unità», 28 marzo 1973 [p.4] «La Stampa», 20 marzo 1973 [p.2] «La Stampa», 21 marzo 1973 [p.2] «La Stampa», 22 marzo 1973 [p.2] «La Stampa», 23 marzo 1973 [p.2] «La Stampa», 24 marzo 1973 [p.18] «La Stampa», 25 marzo 1973 [p.2] «Stampa Sera », 26 marzo 1973 [p.2] «La Stampa», 26 marzo 1973 [p.2] «La Stampa», 27 marzo 1973 [p.2]
|
Comitato centrale 29-30 settembre |
Giorgio Benvenuto , espressione della nuova maggioranza , è eletto segretario, eletta una nuova segreteria. |
VII Congresso Nazionale - Bologna, 29 giugno-3 luglio 1977
Slogan: Partecipare per cambiare. «Rassegna sindacale», n. 27, 7 luglio 1977 [pp.7-9] «Rassegna sindacale», n. 28, 14 luglio 1977 [pp.39-47] «l’Unità», 29 giugno 1977 [p.6] «l’Unità», 30 giugno 1977 [p.6] «l’Unità», 1 luglio 1977 [p.6] «l’Unità», 2 luglio 1977 [p.6] «l’Unità», 3 luglio 1977 [p.6] «l’Unità», 4 luglio 1977 [p.2] «La Stampa», 29 giugno 1977 [p.17] «La Stampa», 30 giugno 1977 [p.11] «La Stampa», 1 luglio 1977 [p.11] «La Stampa», 2 luglio 1977 [p.19] «La Stampa», 3 luglio 1977 [p.21] «Stampa Sera », 4 luglio 1977 [p.2] |
IX Congresso Nazionale - Firenze, 26-30 novembre 1985.
Slogan: "Volgersi al nuovo". «l’Unità», 27 novembre 1985 [p.2] «l’Unità», 28 novembre 1985 [p.8] «l’Unità», 29 novembre 1985 «l’Unità», 30 novembre 1985 [p.2] «l’Unità», 1 dicembre 1985 [p.10] «La Stampa», 21 novembre 1985 [p. 13] «La Stampa», 26 novembre 1985 [p. 13] «Stampa Sera», 26 novembre 1985 [p. 8] «La Stampa», 27 novembre 1985 [p.11] «La Stampa», 28 novembre 1985 [p.11] «La Stampa», 29 novembre 1985 [pp.1-2] «La Stampa», 30 novembre 1985 [p.11] «La Stampa», 1 dicembre 1985 [p.17] |
X Congresso Nazionale - Venezia, 23-28 ottobre 1989
Slogan: Far funzionare l'Italia «l’Unità», 19 ottobre 1989 [p.16] «l’Unità», 24 ottobre 1989 [p.13] «l’Unità», 25 ottobre 1989 [p.14] «l’Unità», 26 ottobre 1989 [p.15] «l’Unità», 27 ottobre 1989 [p.3] «l’Unità», 28 ottobre 1989 [p.15] «l’Unità», 29 ottobre 1989 [p.13] «La Stampa», 21 ottobre 1989 [p.1] «Stampa Sera », 23 ottobre 1989 [p.3] «La Stampa», 24 ottobre 1989 [p.2] «La Stampa», 25 ottobre 1989 [p.7] «La Stampa», 26 ottobre 1989 [p.7] «La Stampa», 27 ottobre 1989 [p.8] «La Stampa», 28 ottobre 1989 [p.7] «La Stampa», 29 ottobre 1989 [p.9] |
Roma 5/7 marzo 1990 - La Uil celebra il 40^ anniversario della propria fondazione. Lo slogan della manifestazione è: "Il sindacato dei cittadini per far funzionare l'Italia". |
Larizza segretario |
XI Congresso Nazionale - Roma, 3-8 maggio 1993
Slogan: "I diritti del lavoro, il lavoro per lo sviluppo". «l’Unità», 4 maggio 1993 [p.15] «l’Unità», 5 maggio 1993 [p.6] «l’Unità», 6 maggio 1993 [p.16] «l’Unità», 7 maggio 1993 [p.15] «l’Unità», 8 maggio 1993 [p.15] «l’Unità», 9 maggio 1993 [p.14] «La Stampa», 4 maggio 1993 [p.29] «La Stampa», 6 maggio 1993 [p.29] «La Stampa», 9 maggio 1993 [p.29] |