|
I governo Forlani - 18 ottobre 1980-28 giugno 1981 |
|
|
1980 |
|
|
Il presidente della Repubblica Sandro Pertini assegna ad Arnaldo Forlani ( DC) l’incarico di formare il nuovo governo.
|
|
|
A Milano arrestati vari esponenti del gruppo terroristico Prima linea, tra cui Marco Barbone.
|
|
|
A Torino si svolge la marcia dei Quarantamila , manifestazione organizzata dal coordinamento dei capifabbrica e dei quadri intermedi della Fiat sfila per protestare contro la prosecuzione dello sciopero, per chiedere la riapertura delle fabbriche e la possibilità di riprendere regolarmente il lavoro all’interno degli impianti
|
|
|
CGIL – CSIL – UIL Le segreterie nazionali decidono di porre fine allo sciopero durato 35 giorni. E’ siglato l’accordo con i vertici della Fiat sull’impiego per tre anni della cassa integrazione e per la definizione di meccanismi di mobilità interna. Seguono, alla presenza dei leader sindacali, assemblee tumultuose dei lavoratori.
|
|
|
Muore Luigi Longo, segretario del Pci dal 1964 al 1972.
|
|
|
Arnaldo Forlani forma il suo I° governo, quadripartito di cui fanno parte Dc, Pri, Psdi e Psi con l’astensione del Pli e dei popolari sudtirolesi
|
|
20 ottobre |
PCI – Direzione
«La Stampa», 21 ottobre 1980[pp.1-2] Luca Giurato, Appello del PCI al PSI dopo la vertenza alla FIAT. L’iniziativa per uscire dall’isolamento
«La Stampa», 22 ottobre 1980[pp.1-2] Il PCI rinvia il confronto con il PSI
|
|
20 ottobre |
CGIL-CISL-UIL – segreteria
«La Stampa», 21 ottobre 1980[pp.1-2] Sergio Devecchi, La FLM ora studia la lezione di Torini. La democrazia nelle assemblee
|
|
21 ottobre |
Intervista a «La Stampa» di Cesare Romiti amministratore delegato della FIAT.
«La Stampa», 21 ottobre 1980[pp.1-2] Mario Pirani, Intervista con l’amministratore delegato della FIAT. Romiti : bilancio di 36giorni. Gli operai, i sindacati e noi. Il contratto poteva essere firmato prima. Serve una controparte autorevole
|
|
21 ottobre |
Eugenio Cefis, ex presidente della Montedison, è sentito dai giudici in merito allo scandalo dei petroli.
«La Stampa», 22 ottobre 1980[p.1] Guido J. Paglia, È giunto ieri dalla Svizzera accompagnato da due legali. Cefis convocato dal giudice per lo scandalo del petrolio. L’ex presidente della Montedison doveva chiarire i rapporti tra la società e alcune ditte fornitrici di petrolio. In carcere Mario Milani, uno dei più facoltosi petrolieri italiani. Non si esclude che l’organizzazione riciclasse anche i soldi dei sequestri
|
|
22 ottobre |
PRI- intervista del segretario Giovanni Spadolini a «La Stampa»
«La Stampa», 22 ottobre 1980[pp.1-2] Luca Giurato, A colloquio con il segretario del partito repubblicano. Spadolini : il PCI ci preoccupa ma Berlinguer non è Marchais. “ Stiamo superando le divergenze con i liberali”. “ Le deviazioni dello Stato liberale sono la più grave minaccia che incombe sul futuro”. “ Il massimo pericolo è la somma di inflazione e recessione”. “ Il patto sociale non regge senza il consenso delle forze operaie organizzate”. Polemica con il ministro Foschi per la vertenza FIAT
|
|
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera |
|
23-25 ottobre |
Camera - Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Gerardo Bianco (DC), Labriola (PSI) , Reggiani (PSDI) , Mammì (PRI) è approvata con 362 voti a favore e 250 contro.
Seduta n. 217 -22 ottobre
Comunicazioni del governo: Forlani presidente del Consiglio
Seduta n. 218 -23 ottobre
Discussione: Almirante, Baldelli, Aurelia Benco Gruber, Benedikter, Enrico Berlinguer, Boato, Costamagna, Giorgio Ferrari, Maria Luisa Galli, Lobianco, Magri, Pinto, Alessandro Tessari, Tremaglia
Seduta n. 219 -24 ottobre
Discussione: Cicciomessere, Craxi, Crivellini, Dujany, Galante Garrone, Longo, Mammì, Melega, Pannella, Flaminio Piccoli, Rizzi, Tatarella, Teodori, Aristide Tesini, Tombesi, Valensise, Zanone
Seduta n. 25 -25 ottobre
Replica: Forlani presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Maria Adelaide Aglietta, Gerardo Bianco, Bozzi, Cafiero, Labriola, Del Pennino, Dujany, Ebner, Labriola, Pazzaglia, Reggiani, Reichlin, Rodotà
Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Gerardo Bianco, Labriola, Reggiani, Mammì. Votanti 612 Favorevoli 362 Contrari 250 Astenuti 9
|
|
22 ottobre |
Forlani presenta il programma di governo al Parlamento. Alla Camera la fiducia è approvata con 362 voti a favore e 250 contrari. Al Senato, 29 ottobre, con 188 a favore e 250 contrari.
«l’Unità», 22 ottobre 1980 [p.1-p.15] c.f. ( Candiano Falaschi) , Si apre oggi il dibattito sulla fiducia. Forlani alla Camera: quale programma? Di Giulio sui lavori della Direzione del PCI : « Un'opposizione chiara e risoluta per risolvere i problemi del Paese” . Il CC convocato per il 3 novembre
«l’Unità», 23 ottobre 1980 [p.1-p.18] p.1-p.18 - Giorgio Frasca Polara, Forlani presenta alla Camera il programma del quadripartito. Lungo elenco di impegni in assenza di una chiara strategia di rinnovamento. Generiche indicazioni sulla politica economica. Sarà limitato il ricorso ai decreti ? Largo spazio dedicato alla politica estera. Esplicito appello all’appoggio liberale. Oggi parla Berlinguer ; an.c. ( Aniello Coppola), Una certa freddezza fra i socialisti ; p.1- Un giudizio di Natta
«l’Unità», 24 ottobre 1980 [p.1-p.2-p.6-p.17] p.1-p.6- Berlinguer motiva la sfiducia del PCI nei confronti del governo. Chiari saranno i nostri no e i nostri sì. Lotteremo dall’opposizione perché il Paese possa avere una nuova e forte guida politica. L’intervento nel dibattito alla Camera. Contrasteremo con fermezza le scelte negative ma siamo pronti a dare il nostro contributo per risolvere positivamente le questioni urgenti e i problemi di fondo della società italiana. Rivendichiamo il nostro sostegno alla lotta degli operai della FIAT . I pericoli che incombono sulla pace e il ruolo dell’Italia [ testo] ; an.c. ( Aniello Coppola), Il PLi ha deciso per l’astensione. Larga eco al discorso di Berlinguer ; p.2- g.f.p. ( Giorgio Frasca Polara), Il dibattito alla Camera sulla fiducia al governo. Dopo il discorso di Berlinguer oggi parola alla maggioranza. L’intervento di Magri : la sinistra deve accompagnare la lotta all’apertura unitaria. Riferimento del nuovo presidente della Coldiretti all' unità nazionale
«l’Unità», 25 ottobre 1980 [p.1-p.2-p.6-p.17] Giorgio Frasca Polara, Oggi la Camera vota la fiducia a Forlani. Craxi freddo sul governo. Emerge la “mina” aborto. Il segretario del PSI solleva le questioni del referendum, del voto segreto e dell’atteggiamento dei partiti sul caso Moro suscitando una polemica replica di Piccoli. Una citazione di Amendola e una puntualizzazione di Napolitano. Gli interventi di Pietro Longo, Mammì, Zanone e Pannella ; c.f. ( Candiano Falaschi ) , C’è chi guarda alla primavera 1981…
«l’Unità», 26 ottobre 1980[p.1-p.15] Candiano Falaschi, I rapporti con il PCI e la questione dell'aborto e spinte contrastanti tra i partiti. Il governo ha ottenuto la fiducia alla Camera . Preoccupazioni e critiche dei partiti laici per la sortita di Craxi . Una protesta dell' “Osservatore romano” . Donat Cattin ha attaccato la linea del suo partito per l' “ affare Moro” ; g.f. p. ( Giorgio Frasca Polara), La dichiarazione di voto del compagno Reichlin. PCI: opposizione di garanzia ; Giorgio Frasca Polara , La conclusione del dibattito a Montecitorio
«La Stampa», 21 ottobre 1980[p.1] Alberto Rapisarda, Domani il programma alla Camera. Governo Forlani completo 26 ministri e 57 “ vice”. Il presidente non è riuscito a ridurre il numero dei sottosegretari : 31 alla DC, 16 al PSI, 6 al PSDI , 4 al PRI
«La Stampa», 22 ottobre 1980[p.2] Alberto Rapisarda, Oggi Forlani illustra il programma alla Camera. Governo : forse appoggio PLI meno dura l’opposizione PCI ? L’atteggiamento comunista dipenderà molto dalle “concessioni” che il presidente del Consiglio farà sul tema della politica estera. Zanone : “ Sarà la nostra Direzione a decidere”
«La Stampa», 23 ottobre 1980[pp. 1-.2] p.1- Titolo: Il discorso del presidente del Consiglio ieri alla Camera. Lotta all’inflazione e meno spese la sfida del programma Forlani. Chiesta la collaborazione in Parlamento del PCI, del PLI e dei radicali. Difesa della lira e maggiore produttività. Alleggerimento del carico fiscale. Sollecitata l’approvazione, da parte dei deputati, della legge su mobilità del lavoro e collocamento. “ Non siamo una società che attende inerte lo sviluppo zero ; Editoriale, Mario Pirani, Rientrare in Europa ; pp.1-2- Alberto Rapisarda, Sabato voto di fiducia ; p.2- Le prime reazioni al discorso programmatico di Forlani. Il PCI voterà contro il governo. PLI incerto tra il sì e astensione. I comunisti preparano però un’opposizione morbida. Pannella : “ Non si può dare un giudizio immediato. Vedremo sabato”. Le probabili cariche nella DC
«La Stampa», 24 ottobre 1980[pp. 1-.2] p.1- Alberto Rapisarda, L’opposizione comunista più benevola su alcuni punti del programma. Berlinguer conciliante con Forlani ma lancia un duro attacco a Craxi. Il segretario del PCI ha posto sullo stesso piano la destra democristiana e quella del PSI. Reazioni di Achilli : “ Un intervento che ha del pazzesco”. Forlani messo in guardia dal commettere “gli stessi errori di Cossiga” ; pp.1-2- Luca Giurato, I deputati PCI e il leader. Applausi mancati
«La Stampa», 25 ottobre 1980[pp. 1-.2] pp.1-2- Alberto Rapisarda, Un discorso a sorpresa crea malumori fra gli alleati. Craxi è freddo con Forlani l’aborto divide il governo. Il segretario socialista attacca Papa e vescovi per i referendum contro l’aborto. Immediata replica di Piccoli : “ È una sfida, noi l’accettiamo”. Propone di modificare la legge. Ma il repubblicano Mammì ribatte che il suo partito è contrario ; p.1- Luca Giurato, Giocando d’anticipo ; g.c. f. ( Gian Carlo Fossi), Reazioni caute, ma anche dure critiche al nuovo governo. “ Generico il programma Forlani”: Sindacati chiedono un confronto. Lama ha fatto da mediatore, convincendo Carniti e altri leaders a un atteggiamento meno negativo. Sollecitati chiarimenti su investimenti e occupazione
«La Stampa», 26 ottobre 1980[pp.1-2] Alberto Rapisarda, Alla Camera 362 voti a favore e 250 contrari. Forlani ottiene la fiducia ma resta qualche contrasto. Il presidente del Consiglio sull’aborto : “ Diversa è la responsabilità del governo da quella dei partiti”. Labriola ( PSI) : “ Ma non chiudiamo gli occhi sui problemi”. I radicali ( con PCI, MSI, PDUP e indipendenti di sinistra) hanno votato contro ; Luca Giurato, Appuntamento a primavera
|
|
22 ottobre |
CGIL – Comitato direttivo
«l’Unità», 23 ottobre 1980 [p.1-p.18] p. c. ( Pasquale Cascella ) , La CGIL : discutiamocon tuttii lavoratori. Relazione di Garavini. Mattina lascia la FLM. Riunita la Confindustria
|
|
|
Arnaldo Forlani espone alla Camera le dichiarazioni programmatiche del governo e consegna il testo al Senato
VIII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 217 -22 ottobre 1980
Comunicazioni del governo: Forlani presidente del Consiglio
VIII Legislatura Senato della Repubblica
Seduta n. 173 -22 ottobre 1980
Dichiarazioni programmatiche [ allegato]
|
|
23 ottobre |
Intervista a «La Stampa» del segretario della UIL Giorgio Benvenuto.
«La Stampa», 23 ottobre 1980[p. 2] Sergio Devecchi, Intervista con il segretario della UIL sui “fatti” di Torino. Benvenuto : “ Dobbiamo chiedere scusa a Amendola”. “ Intuì che i Consigli di fabbrica non esprimevano più la volontà della grande maggioranza”. “ Voto segreto e referendum su alcuni temi”. “ Le casse di resistenza per gli scioperi”
|
|
24 ottobre |
L’ex comandante della guardia di finanza Raffaele Giudice è arrestato per truffa ai danni dello Stato nell’ambito di un’inchiesta relativa a mancati versamenti d’imposta sul gasolio, per un ammontare complessivo di centinaia di miliardi.
«La Stampa», 25 ottobre 1980[pp.1-2] Guido J. Paglia , Ex comandante generale della Finanza. Arrestato il gen. Giudice per lo scandalo dei petroli
|
|
25 ottobre |
Bruno Trentin in un’intervista a «l’Unità», riflettendo sui 37 giorni alla FIAT, pone l’esigenza della riforma dei Consigli di fabbrica.
«l’Unità», 25 ottobre 1980 [p.1-p.6] Stefano Cingolani, Intervista a Trentin sul dopo FIAT I consigli sono in crisi? No, vanno riformati
|

|
|
«l’Unità», 26 ottobre 1980[pp.1-2] Gli sviluppi dell’inchiesta sullo scandalo dei petroli. Intorno agli ex capi della Finanza un gigantesco giro del contrabbando. Il generale Giudice, comandante dell'arma fino al '78, è accusato di associazionea delinquere e di corruzione. Gli ufficiali onesti venivano sostituiti
«La Stampa», 26 ottobre 1980[pp.1-2] p.1- Editoriale, Vittorio Gorresio , Petrolio e altri scandali. Fra miliardi che ballano ; pp.1-2- Guido J. Paglia , La truffa sul petrolio avrebbe reso 2000 miliardi. Con il gen. Giudice 70 in carcere. Le accuse sono : corruzione e falso
|
|
|
La Discussione sulla fiducia al Senato |
|
27-29 ottobre |
Senato –Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da De Vito (DC), Cipellini (PSI), Schietroma (PSDI) , Gualtieri ( PRI) è approvata con 188 voti a favore e 120 contro.
Seduta n. 173 - 22 dicembre
Dichiarazioni programmatiche [allegato]
Seduta n. 174 - 27 ottobre
Discussione: Mitrotti, Noci, Scamarcio, Spadaccia,
Seduta antimeridiana n. 175 - 28 ottobre
Discussione: Macaluso, Mitterdorfer, Pisanò, Pittella, Carla Ravaioli, Signori, Spadolini
Seduta pomeridiana n.176 - 28 ottobre
Discussione: Bozzello Verole, De Giuseppe, Finessi, Fiori, Fontanari, Fosson, Malagodi, Schietroma, Stanzani Ghedini
Seduta antimeridiana n. 177 - 29 ottobre
Discussione: Barsacchi, Vittorino Colombo, Ossicini, Pozzo
Seduta pomeridiana n.178 - 29 ottobre
Replica: Forlani presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Ariosto, Brugger, Cipellini, Crollalanza, De Vito, Fassino, Fosson, Gualtieri, Pieralli, Spadaccia, Ulianich
Votazione uninominale sulla mozione di fiducia presenta da De Vito, Cipellini, Schietroma, Gualtieri. Votanti 308 Favorevoli 188 Contrari 120
|
|
27 ottobre |
«La Stampa», 28 ottobre 1980[p.2] Alberto Rapisarda, Al Senato il dibattito sul governo Forlani. I socialisti attenuano la polemica sui temi dell’aborto e della Chiesa. Non hanno intenzione di riprendere una battaglia “ anacronistica”. Scamarcio ( PSI) : “ Le parole di Craxi erano improntate al massimo rispetto del Papa”
|
|
27 ottobre |
«La Stampa», 28 ottobre 1980[p.2] g.c.f. ( Gian Carlo Fossi), In una riunione con le Federazioni CGIL-CISL-UIL. L’accordo sulla vertenza FIAT difeso dalla segreteria FLM
|
|
30 ottobre |
PCI – In preparazione del Comitato centrale del 3 novembre si svolge la Direzione allargata ai segretari di federazione e regionali.
«l’Unità», 31 ottobre 1980 [p.1-p.16] g.f.p. ( Giorgio Frasca Polara), In vista del CC del 3 novembre. La Direzione PCI esaminai problemi del paesee i rapporti a sinistra. Relazioni di Natta e Chiaromonte. Avviato un vasto esame delle modificazioni sociali e dei loro riflessi sui partiti
|
|
30 ottobre |
PCI – Il gruppo della Camera presenta una interpellanza sullo scandalo dei petroli
«l’Unità», 31 ottobre 1980[p.1-p.4 p.16] Editoriale, Enzo Roggi, Anche questa è crisi delle classi dirigenti ; p. 1-p.16- Giuseppe F. Mennella, Petrolio : Quali responsabilità politiche? Dossier nascosto ai senatori per sette mesi. Interpellanza del PCI alla Camera. Lo scandalo alla riunione del quadripartito; p.4- Titolo pagina : Scandalo del petrolio : non possono essere più coperte le responsabilità politiche ; Daniele Martini , Incontro con il colonnello Vitali : «Ora tocca ad altri indagare a fondo» . L'ufficiale, prossimo a indossare la divisa di generale, si riposa nella quiete di Abano Terme. “ Io ho fatto solo il mio dovere e con me tanti altri della Finanza” . Un dossier anonimo ; ga. b., A Torino il giudice rinvia l’incontro con la stampa. Anche Girotti raggiunto da comunicazione giudiziaria ; Roberto Bolis, Non è detto che sia veneto il padrino dell’ “affare”. Precisazione del procuratore della Repubblica di Treviso sul rapporto Vitali. Disposto il trasferimento del petroliere Mialni a Venezia per l’interrogatorio ; Il PCI : il governo deve fare tutto il suo dovere
|
|
30 ottobre |
Polonia – Il segretario del POUP , Kania, e il presidente della repubblica, Pinkowski, si incontrano a Mosca con Breznev. Un lungo e improvviso vertice per esaminare la situazione polacca.
«l’Unità», 31 ottobre 1980[ p.16] Giulietto Chiesa , Improvviso vertice nel pomeriggio di ieri a Mosca. La crisi polacca al Cremlino Kania da Breznev per cinque ore. Un lungo comunicato della “TASS” - S i esprime “speranza “ che la Polonia sappia risolverei suoi “acuti problemi” . Definiti “ indistruttibili “ i rapporti esistenti tra ì due paesi ; Romolo Caccavale, E oggi Pinkowski incontra “Solidarnosc”. Trattativa sulle modifiche statutarieScoppio all’ “ Aeroflot “, lievi danni ; RDT: le restrizioni ai viaggi perché la Polonia è mutata ; In Cecoslovacchia si evoca a 1968
|
|
3 novembre |
PCI – Comitato centrale. Relaziona Gerardo Chiaromonte.
«l’Unità», 4 novembre 1980[ p.1 –pp.8-9] p.1- Con la relazione di Chiaromonte si è aperto il CC del PCI. Riaprire un processo unitario impegnando lotte di massa tenaci elaborando nuove proposte e idee sui grandi temi dell’avvenire. La posizione verso il governo. Proposte per una riflessione comune e nuovi positivi rapporti tra le sinistre sulle questioni di fondo della società. La lotta alla FIAT. Ruolo del sindacato. I rapporti internazionali. L’aborto. La politica istituzionale. Occhetto commemora il compagno Longo ; pp.8-9 – La relazione di Chiaromonte al CC. Lotta e ricerca per aprire un nuovo, positivo processo unitario [ testo] p.9- La commemorazione del compagno Luigi Longo. Achille Occhetto ha anche ricordato la recente scomparsa di Luigi Amadesi
«l’Unità», 5 novembre 1980[ p.1- pp.7-9] p.1-Al CC serrato dibattito sui problemi della società e sui compiti della sinistra.Ieri hanno preso la parola 27 compagni. Tra i temi discussi: il carattere dell'opposizione al governo Forlani, il rapporto tra PCI e PSI , la vicenda Fiat e il nodo dell'aborto ; pp.7-9- Il dibattito sulla relazione del compagno Chiaromonte [ interventi]
«l’Unità», 6 novembre 1980[ p.1- pp.7-9] p.1 -Concluso il CC. Oggi resi noti il documento politico e l’intervento di Berlinguer ; pp.7- 9- Seconda giornata di dibattito sulla relazione di Chiaromonte [ interventi]
«l’Unità», 7 novembre 1980 [ p.1- pp.7-9] p.1-p.8 - Berlinguer al CC. Bisogna abbattere la pregiudiziale contro il PCI che blocca le energie del Paese e fa degenerare la democrazia [ testo] ; p.9 - L’ordine del giorno approvato dal CC del PCI. Battersi per una prospettiva rinnovamento e di unità [ testo ] ; Le conclusioni del compagno Chiaromonte [testo] ; g,f.p ( Giorgio Frasca Polara , Napolitano presenta ai giornalisti il documento I temi del confronto col PSI
|
|
4 novembre |
CGIL-CSIL-UIL –Nel Comitato direttivo si registrano divergenze su salario, orario di lavoro e fondo di solidarietà. La risoluzione sulla FIAT è approvata a maggioranza. Programmata per gennaio l’assemblea dei quadri e dei delegati.
«l’Unità», 5 novembre 1980[ p.1 –p.17] Bruno Ugolini, Il documento discusso dal Direttivo ora al vaglio delle assemblee. CGIL-CISL-UIL come rinnovarsi ? Divergenze su salario, orario, fondo di solidarietà, energia . A gennaio assembleadi quadri e delegati - Approvata a maggioranza risoluzione sulla FIAT
|
|
4 novembre |
Il ministro Franco Reviglio interviene alla Commissione Finanze della Camera sullo scandalo dei petroli
Camera dei deputati - VI Commissione Finanze e Tesoro Seduta – 4 novembre 1980
«l’Unità», 5 novembre 1980[ p.1 –p.17] pp. 1-17 – Giuseppe F. Mennella , L’ “insabbiatore” consegna il dossier mentre Reviglio minimizza l’affare. Il DC Segnana costretto a cedere . I rapporti ai senatori. Il ministro si rifugia nel “ segreto istruttorio”. Grave decisione della procura romana : perquisiti “L’Espresso” e le abitazioni di 3 giornalisti ; a.d.m. , “ Vogliamo sapere tutti i nomi. L’intervento del compagno D’Alema. Delusione per i silenzi di Reviglio ; p.4- Roberto Bolis, Costituendosi l'altra sera a Treviso ha dato nuovo impulso all'inchiesta. Il petroliere Morelli è l'uomo chiavetra contrabbando e generali corrotti . Finisce in carcere per la quarta volta . Una serie di scandali per i traffici illeciti organizzati da aziende di sua proprietà. Da assistente di Attilio Monti a presidente dei petrolieri emiliani. Il nuovo filone del giro della benzina - e l'interrogatorio dell'industriale ; Dopo l'avviso di reato . “Freato tornerà” dice la sorella . Ma intanto non dà notizie di sé ; La denuncia dei comunisti in Parlamento: per anni inapplicata una legge antifrode Cosi i governi hanno aiutato i petrolieri ; Nervi a posto [ corsivo polemico nei confronti di un articolo dell’ “Avanti!”
|
|
|
PR Si svolge il XXV congresso. Francesco Rutelli, segretario radicale del Lazio è eletto segretario nazionale del partito.
«La Stampa», 2 novembre 1980 [p.5] m. tos. ( Marco Tosatti) , Rippa si ricandida alla segreteria. Martelli attacca il PCI al Congresso radicale
«La Stampa», 4 novembre 1980[p. 2] m.tos. ( Marco Tosatti ) , S’è concluso il congresso del PR con il rilancio dei “ pannelliani”. Rutelli è il nuovo segretario radicale. Rippa succede a Pannella alla Camera. Il leader lascia il posto in Parlamento e parla d’impegno per la “ rifondazione”. Rutelli è studente di architettura attualmente ha la carica di segretario del partito nel Lazio
|
|
|
USA - Ronald Reagan, candidato repubblicano vince le presidenziali contro Jimmy Carter , il candidato democratico
«l’Unità», 6 novembre 1980[ p.1 –p.17] p.1- Titolo pagina : Un'America delusa e in crisi esprime un voto essenzialmente negativo. Inquietudine nel mondo per la vittoria di Reagan. Si fa pressante la necessità di nuove iniziative di pace. Il nuovo presidente ha avuto il 51% dei suffragi contro il 41 del suo antagonista e il 7% di Anderson. Per la prima volta in 26 anni maggioranza repubblicana al Senato da dove escono prestigiose figure “liberal” come Mc Govern , Church e Javits. Nel futuro governo Kissinger , Haig e Jackson? ; p.1-17- [servizio di Aniello Coppola] ; Dove va l’America ? ; Prevale la preoccupazione nelle reazioni italiane Pajetta: il mondo vuole autonomia e disarmo. Craxi: un presidente di destra. Andreotti ratificare il SALT-2 . Dichiarazioni di Magri , Piccoli, Longo e Spadolini . L'intervento di Bufalini ai CC e un articolo di Barca . Messaggi di Pertini e Forlani ; p.3- Giancarlo Lanutti, Nonostante l’indifferenza ostentata per il risultato elettorale USA. Nell’Iran in guerra ci si domanda : per gli ostaggi soluzione più lontana ? La prima impressione è che si debba ricominciare la trattativa. Ma il peso del conflitto con l’Irak spinge sempre ad un compromesso. La radio di Teheran definisce Reagan un “pistolero di Hollywood”. La dura battaglia di Abadan ; Mary Onori, Escono dalla scena figure prestigiose come Mc Govern , Church e Javits. Senza i “ liberal” un Senato a modello del presidente. Si dovrà ricominciare da capo con le trattative per il Salt 2 ? Aperta la via all’approvazione del programma economico liberista ; Giulietto Chiesa , Mosca colpita soprattutto dalla ventata di destra. Per la “Tass” Carter si è preparato la sconfitta allontanandosi dalla via della distensione. Ma non c’è rammarico per l’uscita di Brzezinski dalla scena ; Siegmund Ginsberg, In Cina hanno detto : aspettiamo e vedremo. Pechino non ha dimenticato la polemica aperta da Reagan nella campagna elettorale sulla questione Taiwan
|
|
6 novembre |
Il segretario del PSI, Bettino Craxi, è sentito per dieci ore dalla Commissione Moro
«l’Unità», 7 novembre 1980[ p.1 –p.17] La deposizione del leader del PSI alla Commissione Moro. Craxi per dieci ore alla Commissione Moro. Distribuito un memoriale. Non si chiarisco perché le autorità non vennero informate degli incontri avuti nei 55 giorni
«l’Unità», 8 novembre 1980[ p.2] Giuseppe F. Mennella, Lo avrebbe detto Craxi nella sua deposizione alla commissione parlamentare Il nome di Aldo Moro in covi tedeschi e a quanto sembra viene da un esponente politico della Germania federale: Willy Brandt? L’interrrogatoriodi De Francesco, all'epoca questore di Roma . Una testimonianza sulla vicenda del covo di via Gradoli ; Andreotti a Craxi : tu non mi informavi ! Toni aspri tra i democristiani e il PSl
«La Stampa», 8 novembre 1980 [pp.1-2] Sandra Bonsanti, Per le trattative su Moro. Dura polemica Andreotti – Craxi. Interrogato l’ex questore di Roma De Francesco : “ Penso che esistano a aRoma connessioni tra Autonomia e Brigate Rosse”
|
|
6 novembre |
Muselli
«l’Unità», 7 novembre 1980[ p.1 –p.17]
«La Stampa», 8 novembre 1980 [pp.1-2] Due persone arrestate, altre quattro ricercate. Roma : 6 ordini di cattura per la truffa dei petroli. L’accusa è di contrabbando. Sono finiti a Regina Coeli Luigi Bergna della “ Sonipetrol” e Tommaso Palmiotta amministratore “ Sogein”
|
|
7 novembre |
DC- Intervista di Flaminio Piccoli al GR2. Il segretario della DC ,riferendosi polemicamente a Donat Cattin, fra i più tenaci oppositori del coinvolgimento del PCI nella giunta regionale sarda, critica la riduzione della della linea del Congresso ad una schematica contrapposizione fra i favorevoli e i contrari al preambolo anticomunista. Dichiara il suo impegno a ricostruire l’unità del gruppo dirigente DC ridefinendo una linea politica capace di rispondere alle proposte della minoranxa guidata da Zaccagni disponibile al dialogo con il PCI. Questioni che afferma dovranno essere affrontate al Consiglio nazionale del 21 novembre.
«l’Unità», 8 novembre 1980[ p.2] an.c. ( Aniello Coppola), Tensione nel “preambolo” DC per i tentativi di accordo con le sinistre. Polemica aperta tra Piccoli e Donat Cattin. La replica del segretario democristiano al capo forzano vista : “Non ci possono essere tra noi teologi e dogmatici”. Preoccupazione per l'unità del partito - Al CC del PSDI Giesi chiede la fine'delle discriminazioni anticomuniste
«La Stampa», 8 novembre 1980 [p. 2] Giuseppe Fedi , Piccoli impegnato nella difficile opera di ricucitura. La DC cerac una gestione unitaria ma la “ questione PCI” ostacola
|
|
7 novembre |
«l’Unità», 8 novembre 1980[ p.1-p.4-p.19] p.1-p.19- Roberto Bolis, Lo scandalo dei petroli assume proporzioni gigantesche. Olio FIAT dal contrabbando. Con forti ribassi il petroliere Musselli e la Totalerano riusciti a ottenere il vantaggioso contratto.L’azienda torinese afferma di essere estranea alla vicenda e di avere acquistato quantitativi limitati a prezzi di mercato. Il fatto nuovo nell'interrogatorio del petroliere Paesetti a Treviso. Accuse a una commissione interministeriale ; e.ro. ( Enzo Roggi), Quei settari dei comunisti; Daniele Martini, Parla un alto ufficiale punito per l’inchiesta. “ Freato , da solo, non poteva andare tanto lontano…” ; p.4- se. c. ( Sergio Criscuoli), Nuovi arresti per lo scandalo del contrabbando dei petroli. Da Roma partono 6 ordini di cattura. Già ammanettati i titolari di due società laziali che avrebbero emesso moduli di accompagnamento falsi per “coprire” la “Union Oil” di Verona. Ricercati altri imputati -15 comunicazioni giudiziarie . Problemi di competenza ; Il PCI chiede : quali controlli sulle attività dei depositi ? ; Soltanto fra 15 giorni sarà ascoltato Sereno Freato. Da lunedì a Milano i giudici interrogano i testi “politici”. Il missino Pisano dovrà dimostrare la fondatezza delle sue accuse . Di Vagnoe Magnani Noya chiamati a riferire sugli assegni del petroliere Muselli ; Michele Urbano, Il petroliere Muselli , molti beni e poche tasse
|
|
10 novembre |
Polonia
«La Stampa», 11 novembre 1980 [pp. 1-2] Titolo: La Corte suprema accoglie le richieste dei sindacati. Accordo in Polonia. Vittoria di Walesa. Con un compromesso negoziato in segreto, lo statuto di “ Solidarietà” confermato senza modifiche. Il ruolo guida del partito riconosciuto in un allegato ; Bernardo Valli, La sfida continua ; pp.1-2- Bernard Guetta, Contrasti nel partito
|

|
10 novembre |
Scandalo dei petroli
«La Stampa», 11 novembre 1980 [pp. 1-2] Sandra Bonsanti , Ruggero Conteduca , Scandalo del petrolio : un Paese straniero minacciò l’Italia ? Esplode il dossier SID di Pecorelli. Un altro generale è incriminato. “ Il materiale raccolto, dice il procuratore capo di Roma, è coperto da segreto politico internazionale”. Solo Forlani può decidere se l’inchiesta dovrà continuare. Il documento era nell’ufficio del giornalista assassinato, fu trovato subito, ma se ne parla solo ora. Il mandato di cattura è contro il capo di Stato Maggiore della Finanza ; Guido J. Paglia, Lo Prete riesce a fuggire
|
|
10 novembre |
Torino – Processo a Patrizio Peci
«La Stampa», 11 novembre 1980 [pp. 1-2] Claudio Giacchino, Per il processo quasi in stato d’assedio la zona del Palazzo di Giustizia. Peci testimonia a Torino e un BR grida “ Traditore, ti annegheremo nel sangue”
|
|
11 novembre |
Madrid – Conferenza sulla sicurezza e cooperazione europea
«l’Unità», 12 novembre 1980[ p.1-p.17] Augusto Pancaldi, Rimangono tesi i rapporti Est e Ovest . Si è aperta incertezza la Conferenza di Madrid per la sicurezza europea. I lavori sono cominciati senza un ordine del giorno . Per tutta la giornata diieri era proseguita, inutilmente, l'affannosa ricerca di un compromesso fra idue blocchi . Gli orologi erano stati fermati alle ore 23,55 del 10 novembre ; Giulietto Chiesa, Colloquio Breznev- Colombo. A Mossa inviati di Reagan. Il leader sovietico ha detto al ministro-italiano che “ alcuni paesi occidentali “vogliono trasformare la Conferenza di Madrid in un tribuna contro L’URSS
«l’Unità», 13 novembre 1980[ p.1-p.19] Augusto Pancaldi, E' iniziata in modo precario la Conferenza sulla sicurezza in Europa. A Madrid si dialoga, ma nel completo disaccordo. Drammatico appello del primo ministro spagnolo Suarez che ha inaugurato i lavori: “ Un nostrofallimento ricadrebbe su tutti i paesi del mondo”. Continua la ricerca dell'ordine del giorno
«l’Unità», 16 novembre 1980[ p.20] Augusto Pancaldi , Entra nel vivo dei problemi là conferenza europea di Madrid. Tra Est e Ovest meno diffidenza? Il compromesso sull'ordine dei lavori è già un risultato positivo, un primo passo verso il dialogo. Diversità tra alcuni europei e gli Stati Uniti Un giudizio del ministro degli esteri italiano Colombo
«La Stampa», 6 novembre 1980 [p. 9] Un compromesso sulla “ Sicurezza europea”. Mini-vertici per salvare la Conferenza di Madrid
«La Stampa», 8 novembre 1980 [p. 4] Paolo Patruno, Progetto francese per sbloccare la Conferenza europea di Madrid
«La Stampa», 11 novembre 1980 [p. 1] Arrigo Levi, La Conferenza sulla sicurezza può fallire prima di cominciare. Le ombre lunghe di Varsavia sui 35 paesi riuniti a Madrid
«La Stampa», 12 novembre 1980 [p. 1] Arrigo Levi, Un duro scontro tra EST e OVEST sui diritti civili. A Madrid orologi fermi. La Conferenza è partita. Poche però le speranze di successo. L’intoppo resta il rifiuto sovietico alla preliminare verifica del rispetto degli accordi di Helsinki. Tre campi contrapposti . i due blocchi e i Paesi neutri. Nella capitale spagnola riunione di dissidenti russi
«La Stampa», 13 novembre 1980 [pp. 1-2] Arrigo Levi , La Conferenza è nata male. Madrid : per l’URSS prova della verità
«La Stampa», 15 novembre 1980 [pp. 1-2] Arrigo Levi, Alla Conferenza sulla sicurezza. I sovietici cedono. Diritti umani discussi a Madrid
|
|
11 novembre |
PCI- Intervista di Berlinguer al TG2 sul dibattito e le conclusioni del Comitato centrale.
«l’Unità», 12 novembre 1980[ p.1-p.17] Intervista al TG2. Berlinguer : Dal CC esce una linea che consente grandi battaglie unitarie
|
|
11 novembre |
DC – Direzione
«l’Unità», 12 novembre 1980[ p.] an.c ( Antonio Caprarica) ., Gli oltranzisti del « preambolo » ne ostacolano l’ elezione alla presidenza. Scontro nella DC sul nome di Andreotti. Frenetico giro di consultazioni di Piccoli con i capi del partito. Fanfani contrappone una “rosa” di candidati, ma le minoranze non intendono cedere . Aria di fronda tra i fanfaniani . Oggi si vota per il capogruppo DC al Senato.
«l’Unità», 13 novembre 1980[ p.1-p.19] an. c. ( Antonio Caprarica), La logica del “ preambolo” è dura a morire. Sfuma l’accordo nella DC. Piccoli cede a Fanfani. Le sinistre : così il governo sarà più debole. La destra contro ogni correzione di linea. De Giuseppe , candidato dei moderati, è presidente dei senatori DC
«La Stampa», 12 novembre 1980 [p. 1]
Luca Giurato , Il partito in crisi sulla nomina del presidente. La DC accusa Fanfani di subire i capricci di Craxi
|
|
|
Milano –Le BR uccidono Renato Briano , direttore del personale della Magneti Marelli , mentre sta recandosi al lavoro in metropolitana.
«l’Unità», 13 novembre 1980[ p.1-p.19] Ennio Elena, L’agguato ieri mattina a Milano. Tornano le BR. Dirigente Marelli assassinato tra la gente nel metrò. La vittima è Renato Briano, quarantasette anni, capo del personale dello stabilimento. Rivoltellate in fronte ; Un tiro incrociato
|
 |
13 - 16 novembre |
Madrid – XV Congresso dell’Internazionale socialista. Willy Brandt è confermato all’unanimità presidente.
«l’Unità», 17 novembre 1980[ p.] Augusto Pancaldi,Si è conclusa l'importante assise e socialista . Madrid: unanimi i PS per Brandt presidente. Un invito alla ripresa del processo di distensione. Dissensi sul Medio Oriente tra nordici e mediterranei. Si elaborano nuove prospettive per gli anni 80
«l’Unità», 20 novembre 1980[ p.18] v.ve. , Craxi e Longo illustrano il Congresso dell'Internazionale . “Euromissili” e OLP i punti controversi fra socialisti. Sul Medio Oriente ha prevalso il criterio di “non danneggiare” i laburistiisraeliani . PSI e PSDI isolati nella difesa delle decisioni NATO sul riarmo
«La Stampa», 13 novembre 1980 [p. 4] Bernardo Valli, L’ Internazionale fa il check-up
«La Stampa», 14 novembre 1980 [p. 4] Arrigo Levi , Si è aperto il Congresso dell’Internazionale. A Madrid l’utopia socialista e l’irrealizzata distensione. Riferendosi alla Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione europea, Willy Brandt ha ricordato che sarà la catastrofe “ se la rivalità tra EST e OVEST dovesse continuare a crescere”. Alla CSCE aspro attacco di USA e Inghilterra a Mosca. Oggi la risposta dell?URSS
|
|
13 - 14 novembre |
Bruxelles – Riunione dei ministri della Difesa della NATO. «La Stampa», 13 novembre 1980 [p. 4] Renato Proni , Mentre Washington sollecita i partner ad aumentare le spese per la difesa. Riuniti i ministri dell’ Alleanza. Lagorio fa il punto sui missili
«La Stampa», 14 novembre 1980 [p. 4] Renato Proni, I ministri della Difesa Nato riuniti a Bruxelles. Ancora incerto il potere dell’Italia sui “ Cruise”. Gli USA sostengono che in caso di guerra dovranno soltanto “consultare” Roma per far partire i missili installati nel nostro Paese. Attesa la comunicazione ufficiale sulla loro base
|
|
14 novembre |
Scandalo dei petroli
«La Stampa», 15 novembre 1980 [pp. 1-2]
|
 |
15 novembre |
Editoriale di Norberto Bobbio su « La Stampa»
«La Stampa», 15 novembre 1980 [p. 1] Norberto Bobbio, L’ Italia che non cambia mai. Il sottobosco del potere
|
|
15 - 16 novembre |
FGCI – Napoli. Convegno su « Giovani e lavoro»
«l’Unità», 16 novembre 1980[ pp.1-19] Rocco Di Blasi, Oggi le conclusioni a Napoli del convegno FGCI sull'occupazione. I giovani nella dura realtà di oggi. Come conquistare una nuova fiducia ? La lotta per una democrazia moderna. Gli interventi di Ingrao, Trentin e Barca . Il dibattito
«l’Unità», 17 novembre 1980[ pp.1-2] Rocco Di Blasi, Concluso a Napoli il convegno della FGCI. Giovani e lavoro: si apre una nuova stagione dì lotta. L’intervento di Chiaromonte e le conclusioni di Marco Fumagalli . Eletto un consiglio nazionale dei giovani lavoratori e disoccupati
|
|
16 novembre |
Il presidente del Consiglio, Forlani , restituisce al procuratore di Roma Gallucci il dossier ( 445 pagine) trovato a casa del direttore di «OP » Pecorelli ucciso il 20 marzo 1979 e annuncia che sull’inchiesta non sarà posto il «segreto di Stato».
«l’Unità», 17 novembre 1980[ pp.1-2] p.1- Titolo : L’inchiesta sui petroli può partire ; pp.1-2- Bruno Miserendino , Dossier Pecorelli: Forlani non pone il segreto di Stato. I fascicoli sono stati restituiti ai giudici . L’annuncio è stato dato dopo un incontro del presidente del Consiglio con Gallucci ; Paolo Seletti, Pertini ribadisce: chi è colpevole deve pagare ! Il presidente: “ Non ho nessuna volontà di dimettermi” La medaglia d'oro al valor militare al gonfalone di Imperia
|
|
19 novembre |
Enrico Berlinguer interviene al Parlamento Europeo
«l’Unità», 20 novembre 1980[ p.1-p.18] Arturo Barioli [ resoconto ] , Di fronte all'assemblea di Strasburgo riunita per discutere il rapporto del presidente Thorn. Berlinguer propone nuove iniziative dell’ Europa. Alcuni punti qualificanti di un'azione comune: la Conferenza di Madrid , il disarmo, il rapporto Nord-Sud, il ripristino della democrazia inTurchia . La CEE non può essere un'appendice della NATO . L ‘esigenza di convergenze tra le forze di sinistra, pur nella loro diversità
«La Stampa», 20 novembre 1980 [p. 1] Paolo Patruno, In un intervento al Parlamento di Strasburgo. Berlinguer propone all’Europa una politica “ più autonoma” dopo la svolta di Washington
|
|
19 novembre |
Senato - Svolgimento di interrogazioni sul caso Pecorelli e sulle vicende ad esso connesse
VIII Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 185– 19 novembre 1980
«l’Unità», 20 novembre 1980[ p.1-p.19] p.1-Titolo pagina : Il governo ha deluso il Paese assetato di giustizia e di verità. Incredibile: i ministri non sapevano. Forlani vago. Logorio e Sarti scaricano tuttosui dipendenti (annunciando blande misure). Il ministro della Difesa conferma che il SID scoprì la corruzione ai vertici della Finanza ma non ne avrebbe informato i superiori. Per Sarti l'inchiesta Pecorelli non ha subito intoppi. Forlani : nessuno mi ha detto niente ; Questa sarebbe la verità ; p.1-p.19- Antonio Caprarica [ servizio ] ; an.c. (Antonio Caprarica) , Pecorelli scrisse a Bisaglia: sei in ritardo con i pagamenti a OP. La lettera esibita da Pisanò. Nervosa autodifesa del ministro . I due accettano la Commissione d'inchiesta sollecitata dal PCI ; Perna: la DC è a una prova decisiva ; Giuseppe F. Mennella , Le clamorose lacune denunciate nel dibattito. In un clima teso, diversi interventi sottolineano l'assenzadi risposte sulle questioni più gravi . Il discorso di Ferrara
|
|
19 novembre |
PSI – PSDI - Conferenza nella sede della stampa estera del segretario socialista Bettino Craxi e del segretario socialdemocratico Pietro Longo. Entrambi sostengono che non esistono dissensi nel governo sulla «questione morale».
«La Stampa», 20 novembre 1980 [p. 2] Anche Longo è d’accordo. Craxi : nel governo nessun contrasto per gli scandali
|
|
21 novembre |
Camera - Svolgimento di interpellanze e interrogazioni sulla vicenda dei petroli e sul caso Pecorelli
VIII Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 236- 21 novembre 1980
«La Stampa», 22 novembre 1980 [pp. 1-2] p.1-Titolo : Undici lunghe ore di aspro dibattito alla Camera. SID e petroli, governo più debole il PCI torna all’opposizione dura. Nei partiti della maggioranza si parla dell’opportunità di far dimettere i personaggi più “ chiacchierati”. Forlani risponde no. Di Giulio : “ Nella DC non troviamo più alcun interlocutore”. Invita Andreotti a difendersi. Poi si dichiara insoddisfatto. Parlano Magnani Noya e Di Vagno ; Editoriale, Vittorio Gorresio, La morale riscoperta ; pp.1-2- Alberto Rapisarda, Un confronto teso ma tante assenze ; Sandra Bonsanti , Andreotti, da sempre si vuole liquidare la DC ; Luca Giurato, Forlani chiede un vertice. Craxi lo sposta a martedì
|
|
22 - 23 novembre |
PDUP –Torino . Convegno nazionale sul lavoro. Un’ occasione di riflessione sulla lotta alla FIAT. Lucio Magri critica il PCI per aver condiviso l’accordo firmato dai sindacati dopo la marcia dei quarantamila.
«l’Unità», 24 novembre 1980[ p.1] Bruno Cavegnola, Sinistra e lotta operaia al convegno del PdUP a Torino. FIAT e «psicologia della sconfitta”. Lo scontro sociale e politico dopo la vertenza. La realzione di Lucio Magri e l’intervento di Gianni Gervetti per il PCI
«La Stampa», 23 novembre 1980 [ p. 5] Giuseppe Sangiorgio , Convegno del PDUP sui problemi del lavoro. Magri contro i referendum operai auspica un governo delle sinistre
|
|
23 novembre |
PCI- Fernando Di Giulio, capogruppo alla Camera, e Edoardo Perna , capogruppo al Senato in un’assemblea cittadina a Roma denunciano il «marcio» del sistema politico DC e pongono la questione morale come discriminante per ogni intesa con le altre forze politiche.
«l’Unità», 24 novembre 1980[ p.1] g.f.p. ( Giorgio Frasca Polara), Di Giulio e Perna denunciano il marcio del sistema di potere DC. Trattiamo solo con gli onesti. La «questione morale» pregiudiziale di ogni intesa politica . L o sconcertante comportamento dei “ grandi protagonisti” della vicenda. Il PCI chiede che si voti subito sulle richieste di autorizzazione a procedere per lo scandalo Italcasse , bloccate da tempo
|
|
|
Una violenta scossa di terremoto, con epicentro nell’Irpinia, sconvolge una vasta zona della Campania e della Basilicata: circa 3.000 morti, 10.000 feriti, 300.000 senzatetto.
VIII Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 238- 25 novembre 1980 Interrogazioni urgenti sul terremoto nell’Italia meridionale
«l’Unità», 24 novembre 1980[ pp.1-2] Disastroso terremoto al SUD. Vittime e crolli a Napoli Salerno e Potenza . Zone sconvolte in Irpinia e in Basilicata. La terra ha tremato in quasi tutta Italia . La prima scossa (tra il nono e il decimo grado della scala ) alle 19.40 . Poi nesono seguite altre cinque . D i ora in ora più pesante il bilancio di morti, feriti e distruzioni . Interi paesi e quartieri isolati . Partitenella notte colonne di soccorso da Roma e dal Nord . Interrotte le comunicazioni telefoniche e ferroviarie . Strade paralizzate
«La Stampa», 26 novembre 1980 [ p. 5] p.1- Titolo pagina: Ricuperati più di 3000 corpi, quanti altri sotto le macerie ? Invocano aiuto tra migliaia di morti mentre la terra continua a tremare. A Teora la gente non mangia da domenica. Camion carichi di cadaveri, che non si sa dove seppellire. Avellino svuotata da due scosse di terremoto. Il pane a duemila lire al chilo. In alcuni centri mancano acqua e luce : scarseggiano i medicinali. Pertini ieri ha visitato i paesi colpiti : “ Ogni parola è vana retorica” ha detto di fronte alle macerie. Il Papa tra i terremotati : “ Vengo per tutti anche se non posso recarmi in tutti i paesi “ ; g. tr., Lo Stato in ritardo ; pp.1-2- Lietta Tornabuoni, Il Sud dopo il disastro ; Grande risposta alla sottoscrizione de “ La Stampa”.Dai lettori quasi 900 milioni ; Sette nuove scosse panico fra la gente ; Giuseppe Zaccaria, Martoriata da nuove scosse. Avellino come morta fra scheletri di muri ; Livio Zanotti, Il presidente nei paesi più colpiti. Pertini di fronte a lacrime e rabbia ; p. c. , Tra la gente che attende aiuti. Il Papa : “ Sono qui come un fratello” ; p.2- Titolo pagina : Polemica sul ritardo nell’invio di soccorsi. Il Viminale : raggiunti tutti i paesi. Berlinguer : Lentezze inammissibili. Secondo il segretario del PCI “ Il governo ha percepito in ritardo la vastità del disastro e ha tardato nell’individuare tutte le località in cui intervenire”. La protezione civile: “ I gravi disagi alla popolazione sono anche derivati dall’ampiezza del terremoto: i danni sono doppi rispetto a quelli provocati in Friuli” [ servizio di Marco Tosatti ] ; Alberto Rapisarda , La risposta del governo alle critiche per il ritardo dei soccorsi. Il ministro Rognoni : “ Non è possibile creare un piano di sicurezza pubblica”. “ Le polemiche non servono, ha detto forlani, bisogna mobilitare tutte le energie” ; p.3- Titolo pagina : Il capo dello Stato Tra la gente che soffre ; Il presidente : “ Ogni parola suona come vana retorica” ; p.4- Titolo pagina : Il difficile studio dei fenomeni tellurici ; p.5- Titolo pagina : Nel salernitano rovine e immagini di dolore ; p.6- Titolo pagina : Emozione nel mondo per la tragedia italiana
|
 |
26 novembre |
In televisione Sandro Pertini, di ritorno dalle zone terremotate pronuncia davanti al Paese una durissima critica al governo per i ritardi nell’opera di soccorso . Nella notte si dimette il ministro dell’Interno Virginio Rognoni.
«l’Unità», 27 novembre 1980[ pp.1-6 ] p.1- Titolo: Drammatica denuncia di Pertini : nelle prime 48 ore non si è fatto praticamente nulla per i terremotati. Il governo messo sotto accusa. S’è dimesso nella notte il ministro dell’Interno Rognoni. Il drammatico messaggio del Capo dello Stato al Paese. Rognoni: “ Penso così di allontanare gravi tensioni dal governo” . Zamberletti accusa : nei primi due giorni solo 1500 soldati e 1000 pompieri . Le vittime estratte sono 3000. Vastissima iniziativa politica e di solidarietà dei comunisti ; Editoriale, Questo delitto ; Berlinguer : un’autorevole denuncia di ritardi gravissimi ; p.1-p.6- [ Il messaggio di Pertini in televisione] ; Rosario Villari, L’altra faccia di uno sviluppo distorto e ingiusto. Il Mezzogiorno e la “ questione morale” ; Rocco di Blasi , Prima di morire hanno invocato aiuto per ore. Ancora ieri , dove si è scavato , salvati 19 bambini e due adulti. Quanti uccisi dai ritardi? - La tragedia dei paesi dell'alto Sele. Il primo camion di pane ; Wladimiro Settimelli, C'è un'Italia che porta soccorso. Mille incontri sulle strade che partono da Potenza: gli operai di Taranto, il campo dei sindacati, giovani comunisti, ragazzi venuti da una parrocchia romana, gli uomini dell’Emilia-Romagna ;
|

|
27 novembre |
PCI- Riunione straordinaria della Direzione. È approvata la risoluzione Un’altra Italia deve governare
«l’Unità», 28 novembre 1980[ p.1] La Direzione del PCI fa una grande proposta agli italiani e alle forze politiche. La Democrazia cristiana ha fatto fallimento. Un’altra Italia deve governare. La Democrazia cristiana ha fatto fallimento : spetta al nostro partito un ruolo dirigente nuovo per ridare fiducia al popolo, per mobilitare le forze sane, per fronteggiare i bisogni più urgenti, per liberare il paese da un sistema di potere corrotto
Francesco Barbagallo, «Enrico Berlinguer», Carocci Editore 2006, pp. 372-374
|
|
|
PCI Enrico Berlinguer parlando a Salerno lancia la proposta dell’alternativa democratica e pone al centro del dibattito politico la «questione morale», vista come pregiudiziale per la costruzione di un governo composto da «uomini capaci e onesti» che possono essere espressione dei partiti, ma anche esterni a essi.
«l’Unità», 29 novembre 1980[ p.1-p.6] Ugo Baduel, Dopo il terremoto, dopo tante inettitudini si impone una svolta per la rinascita del Sud. Niente può essere come prima. La forza e lo slancio dei comunisti per lavorare, costruire e vigilare . Riuniti a Salerno con Enrico Berlinguer i quadri comunisti impegnati nei soccorsi . Un panorama completo del lavoro svolto edelle iniziative . Il segretario del PCI si è incontrato con Zamberletti e gli ha illustrato le proposte per gli interventi immediati ; Rocco di Blasi , Berlinguer : noi proponiamo un’alternativa democratica . Rispondendo ai giornalisti il segretario del PCI illustra iì documento della Direzione. Siamo giunti al punto in cui è indispensabile un cambiamento nella guida del Paese ; c.f. ( Candiano Falaschi) , Una DC isolata se la prende col PCI e col capo dello Stato . Nervose e arroganti affermazioni di Piccoli. Largo interesse per la proposta della Direzione comunista . La “questione morale”
Testo completo della Conferenza in Antonio Tatò ( a cura ) , «Conversazioni con Berlinguer », Editori Riuniti, 1984, pp. 211 ss, Giuseppe Fiori, «Vita di Enrico Berlinguer», Laterza, 1989, Chiara Valentini, «Berlinguer», Editori Riuniti, Roma 1997 Francesco Barbagallo, «Enrico Berlinguer», Carocci Editore, 2006, pp. 374-376
|
 |
28 novembre |
Milano – Un commando delle BR uccide l’ingegner Manfredo Mazzanti, direttore tecnico della Falck. Immediata manifestazione degli operai dello stabilimento contro il terrorismo.
«l’Unità», 29 novembre 1980[ p.7] Titolo pagina : Nuovo violento attacco dei terroristi ieri mattina a Milano. Le BR sparano ancora: assassinato dirigente Falk. La vittima è l’ingegnere Manfredo Mazzanti. killer lo hanno atteso vicino casa. L’uomo si è accorto dell’agguato e si è messo a correre. Lo hanno raggiunto e gli hanno sparato quattro colpi: è morto poco dopo in ospedale. Immediata risposta operaia. Il cordoglio di Pertiti [ servizio di Elio Spada] ; Ilbio Paolucci, Ora uccidono in nome del Sud ; A. Pollio Salimbeni, Parlano gli operai della sua fabbrica. “ L’hanno ammazzato per colpire anche noi”. La manifestazione dei lavoratori contro il terrorismo. A colloquio con i delegati sindacali e con i dirigenti. “ La logica è quella di far precipitare tutto”. “ Era un tecnico puro e un uomo leale
|
|
28 novembre |
Le polemiche nella Commissione Moro
«l’Unità», 29 novembre 1980[ p.7] g.f.m. , Dopo le dimissioni dei quattro commissari PSI. Commissione Moro: si cerca di sanare i contrasti
|
|
28 novembre |
«l’Unità», 29 novembre 1980[ p.9] Sergio Criscuoli, La requisitoria del PG sul delitto di via Fani. Assassinio Moro: Piperno e Pacesono messi di nuovo sotto accusa. Prosciolti dal giudice istruttore la Procura considera i due autonomi portavoce delle Br nelle trattative. Resta fuori dal processo Toni Negri . Chiesto il rinvio a giudizio per diciannove imputati
|
|
|
Manfredo Mazzanti, direttore tecnico della Falck
|
|
|
Le Brigate rosse uccidono a Roma Giuseppe Furci, direttore sanitario del carcere di Regina Coeli.
|
|
7 dicembre |
PCI – Intervista a Enrico Berlinguer
«l’Unità», 7 dicembre 1980[ p.1-p.3] Alfredo Reichlin , Intervista a Enrico Berlinguer. La nostra proposta di governo. Il PCI ha compiuto una svolta strategica ? Perché la DC non può più guidare il paese. Comela nostra proposta parla al PSI e alle sinistre. E' possibile costruire una alternativa al regime degli scandali e della crisi ? Sistema di potere della DC, questione morale, governabilità ,crisi delle istituzioni, rischio di elezioni anticipate. Il ruolo che possono svolgere le forze intermedie
|
|
12 dicembre |
Contro la «stangata lampo» decisa dal governo scioperi e cortei operai in molte città. Particolarmente significative le manifestazioni a Genova e in tutta la Liguria, all’Italsider di Bagnoli e all’Alfasud. Fermo dissenso da parte di CGIL-CSIL e UIL . Critiche anche all’interno del governo.
«l’Unità», 13 dicembre 1980[ p.1-p.6 -p.19] p.1-p.19 - s.ci. ( Stefano Cingolani) , Proteste, manifestazioni, critiche contro la stangata del governo. Non è questa la solidarietàmisure ingiuste, confuse, senza garanzie. Scioperi e cortei a Genova, La Spezia, all’Italsider di Bagnoli , all'Alfa di Arese , a Palermo. Il dissenso dei sindacati che rinnovano l'appello ad estendere la autonoma solidarietà dei lavoratori. Critiche anche all’interno del governo ; Giorgio Frasca Polara, Di Giulio : Ecco perché non siamo d’accordo ; p.6- Paolo Saletti, A Genova e in tutta la Liguria si fermano le fabbriche. Migliaia di operai in corteo. Quattro manifestazioni a La Spezia. Bloccati l’Italsider, l'Ansaldo, i cantieri . “Nessuna fiducia a questo governo”. Proteste davanti alla sede della DC . A Napoli gli operai dell’Itasider escono dalla fabbrica, lo stesso all’Alfasud
|
|
|
Il sequestro D'Urso |
|
|
Roma - Le Brigate rosse , nella notte, sequestrano il magistrato Giovanni D’Urso , consigliere negli Istituti di pena.
«l’Unità», 13 dicembre 1980[ p.1-p.19] L’agguato a Roma , nella notte, a 24 ore dalla sparatoria a Milano. Le BR rapiscono un magistrato . Nuova sfida criminale alla democrazia. Hanno sequestrato Giovanni D’Urso. Nessun testimone e per due ore non si è saputo niente. Poila rivendicazione con una telefonata: “Qui BR , libertà per i compagni arrestati”. Non aveva scorta
«La Stampa», 13 dicembre 1980 [ p.1] Giovanni D’Urso, consigliere negli Istituti di pena. Rapito dalle Brigate rosse un magistrato delle carceri. Nella notte, con una telefonata ad un quotidiano romano, i terroristi hanno annunciato il sequestro prima che fosse dato l’allarme. Trovata in una via l’auto del giudice
|
|
|
Le BR attraverso varie telefonate e , poi , con una foto di Giovanni D’Urso lasciata in un cestino di rifiuti a Roma fanno conoscere , insieme ai loro slogan : « Organizzare la liberazione dei proletari prigionieri. Smantellare il circuito della differenziazione. Costruire e rafforzare i comitati di lotta», il principale obiettivo del sequestro e la condizione per il rilascio del magistrato : «Chiudere immediatamente» il carcere speciale dell’ Asinara.
«l’Unità», 14 dicembre 1980[ p.1-p.5 -p.23] p.1-p.23- Bruno Miserendino, Primo messaggio dei terroristi poche ore dopo il sequestro del giudice D’Urso. Il nuovo ricatto delle Br . “Chiudete il carcere dell'Asinara”. Tre telefonate, poi un documento fatto ritrovare a Roma assieme alla foto del magistrato scattata nel covo dove ètenuto prigioniero. Annunciato un “processo” all'ostaggio. Il giudice incaricato di decidere i trasferimentidalle supercarceri ) era senza scorta. Il suo nome trovato in un archivio BR a maggio. Intervista della moglie alla radio ; Sergio Criscuoli , Dopo le sconfitte ritentano una carta “politica” ; p.5- Le reazioni al sequestro di Giovanni D’Urso. “ Un attacco criminale allo Stato, bisogna difendere la democrazia”. Sdegno e grande emozione nel mondo politico e nella magistratura . Pecchioli:“Fare il possibile per liberare il giudice, restando dentro la legalità” ; Dopo l'uccisione di Serafini e Pezzoli. Nel dossier segreto la spaccatura tra BR e “ colonna milanese”; Verbale Peci: resa nota la parte mancante su Donat Cattin ; Presentata una relazione al Parlamento E il governo avverte “ una certa ripresa della lotta armata”
«La Stampa», 14 dicembre 1980 [ pp.1-2] p.1- Titolo: Il magistrato rapito venerdì sera dai terroristi a Roma. Le BR: D’Urso sarà processato chiudete il carcere dell’Asinara. Un volantino sui penitenziari e una foto polaroid fatti trovare in un cestino di rifiuti. Riuniti i vertici del ministero e dell’Antiterrorismo. Esclusa la possibilità di uno scambio di prigionieri ; Editoriale, A.Galante Garrone, Né mercati né ricatti ; pp.1-2- Giuseppe Zaccaria, Da 20 giorni senza scorta
|
|
13 dicembre |
PRI- Il presidente del partito Bruno Visentini, presidente anche della Olivetti, con un duro attacco al pluriennale governo DC avanza la proposta di un “governo senza i partiti” , formato da personalità competenti ed oneste a prescindere dall’appartenenza partitica. Quasi contemporaneamente un’analoga proposta è formulata da Carlo De Benedetti in un’intervista che appare sul settimanale «L’Espresso».
«l’Unità», 14 dicembre 1980[ p.1-p.23] an.c. ( Antonio Caprarica), Visentini ( PRI) propone un governo senza partiti. La clamorosa proposta segnala una completa sfiducia nel rinnovamento della DC. Il PSDI attacca Andreatta
|
|
15 dicembre |
Sequestro D’Urso - Secondo comunicato BR
«l’Unità», 16 dicembre 1980[ p.1-p.18] Sergio Criscuoli, Nuovo messaggio BR sul «processo» a D'Urso . I terroristi scrivono che “l'interrogatorio a cui è sottoposto avviene con la sua completa collaborazione”. Un cenno anche al supercarceredi Palmi. Riunione del CSM da Pertini . Al Quirinale anche la moglie del magistrato . Gli inquirenti puntano a nuove confessioni ; Vogliono ciò che non gli riuscì nel ‘78
«La Stampa», 16 dicembre 1980 [ pp.1-2] p.1- Giuseppe Zaccaria , Messaggio numero due delle BR sul magistrato rapito. “ Interroghiamo D’Urso, sta bene”. I giudici chiedono più protezione. Le ricerche concentrate nella zona nord di Roma. Disegnato l’identikit di uno dei rapitori. L’auto usata per l’azione fu rapinata nel settembre scorso in un garage. D’Urso sapeva di essere pedinato, ma non aveva voluto aumentare le precauzioni. La moglie e la figlia ricevute dal capo dello Stato ; pp. 1- 2- Ruggero Conteduca , Magistrati da Pertini ; p.2- Vincenzo Tessandori, Forse ordinato dai capi storici il rapimento del giudice D’Urso. Curcio aveva detto ai compagni delle BR “ State tranquilli, l’Asinara cambierà”. Il nucleo storico è consapevole di non poter uscire dal carcere se non con l’evasione o il ricatto. Nel volantino sul sequestro critiche per gli ultimi attentati. “ Chi si limita a sparare costruisce nel vuoto “ ; Giuliano Marchesini, Dopo l’arresto di Michele Galati a Mestre. Si cerca il covo dei capi della colonna BR veneta
|
|
15 - 16 dicembre |
PCI- Comitato centrale. All’ordine del giorno la questione del dopo terremoto e di una svolta nella direzione politica. Relaziona Emanuele Macaluso , dopo le conclusioni una informativa di Paolo Bufalini sulla situazione internazionale con particolare riferimento alla situazione in Polonia.
«l’Unità», 16 dicembre 1980[ p.1-pp.6 -7] p.1- Il CC del PCI aperto dalla relazione di Macaluso. Il dramma del terremoto chiama a una svolta nello sviluppo del Sud e nella guida politica ; pp.6-7- La relazione di Macaluso. Per la ricostruzione e un nuovo sviluppo del Mezzogiorno [ testo]
«l’Unità», 17 dicembre 1980[ p.1-pp.6 -7] p.1- Concluso il CC del PCI. Rinascita per il Sud. Alternativa nel governo del Paese [ ordine del giorno approvato- testo] pp.6-7- Il dibattito sulla relazione di Macaluso [interventi]
|
|
16 dicembre |
VIII Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 255 – 16 dicembre 1980 Interpellanze e interrogazioni sul sequestro del magistrato Giovanni D’Urso. Svolgimento
|
|
16 dicembre |
In gran segreto si svolge un vertice dei quattro partiti di governo , DC- PSI, PSDI e PRI. Dopo le polemiche un breve comunicato che conferma la fiducia al governo in carica.
«l’Unità», 17 dicembre 1980[ p.1-p.18] Improvvisa riunione dopo i contrasti emersi all’interno del quadripartito. Vertice della maggioranza sul caso D'Urso. Parla un BR a Roma, ora si apre uno spiraglio? Con un comunicato comune, i quattro segretari politici confermano, dopo tutte le polemiche, la solidarietà al governo . Prima dell'incontro dichiarazioni divergenti di Craxi e Spadolini ; a.d.m. , Rognoni a Montecitorio: i brigatisti vogliono dividere le forze politiche
«l’Unità», 17 dicembre 1980[ p.5] Sergio Criscuoli, Interrogatori di terroristi detenuti e silenzio delle BR. Ha parlato un altro brigatista in carcere . Spiragli per le ricerche della “prigione”? Maurizio Iannelli , arrestato meno di un mese fa, ha indicato il nome di Pietro Vanzi, latitante,definito “uno stratega” dell'organizzazione . Si cerca di ottenere in tempo nuove confessioni ; Da tempo trasferiti quasi tutti i terroristi : Attualmente soltanto due i BR detenuti all'Asinara. Una piccola “mappa” delle carceri speciali . Il “nucleo storico” ( Curcio e gli altri) si trova a Palmi
|
|
16 dicembre |
Polonia – A Danzica è eretto davanti ai cantieri Lenin un monumento in ricordo delle vittime del 1970 , la repressione ordinata da Gomulka. Alla cerimonia partecipano più di seicentomila operai. Presenti : Walesa , Fiszbach , segretario del POUP , il capo dello Stato Jablonski e il cardinale Macharski
«l’Unità», 16 dicembre 1980[ p.1-p.18] Romolo Caccavale, Dieci anni fa la prima esplosione della crisi polacca. Quell’alba tragica a Danzica. Dopo tre giorni di scontri e disordini gli operai trovarono i cancelli delle fabbriche chiusi : reparti dell'esercito e della polizia fecero fuoco. La caduta di Gomulka. Come la stampa ricostruisce gli avvenimenti
«l’Unità», 17 dicembre 1980[ p.1-p.18] Romolo Caccavale , La Polonia ha ricordato le vittime del 1970. Immensa folla a Danzica Una straordinaria prova di unità e di fiducia. Walesa: “Siamo noi i garanti del nostro futuro”. Fiszbach :” Avanti sullavia dell'intesa”. Presenti il capo dello Stato Jablonski e il card. Macharski
«La Stampa», 17 dicembre 1980 [p.1] e.st. , Il monumento ai caduti della repressione di Gomulka. Danzica, seicentomila operai onorano le vittime del 1970. Accanto al leader sindacale Walesa, il capo dello Stato e l’arcivescovo, successore di Wojtyla. Appelli all’unità della nazione
|
|
|
Antonio Bisaglia ( DC) , accusato di coinvolgimento in fatti di corruzione relativi a ai prodotti di corruzione, si dimette da ministro dell’Industria. Assume la guida del ministero Filippo Maria Pandolfi ( DC ).
|
|
|
Nel penitenziario di Trani, scoppia una rivolta guidata dai detenuti per reati di terrorismo che chiedono la chiusura delle carceri speciali e la liberazione dei «prigionieri politici». Il 29 la rivolta è sedata con l’intervento dei reparti speciali.
«l’Unità», 29 dicembre 1980[ pp.1-2]
«l’Unità», 30 dicembre 1980[ p.1-5-15] p.1-p.15- du.t. ( Duccio Trombadori), Il governo non ha altra scelta legittima che quella della fermezza. Pertini: lo Stato non può scendere a patti. “ Oggi è l’ Asinara, domani i brigatisti potrebbero esigere lo smantellamentodi chissà quale altro supercarcere”. I comunisti chiedono di anticipare l’apertura della Camera. Critiche e polemiche di PRI, PLI e di esponenti PSDI e DC ; Sergio Sergi, Domata la rivolta a Trani. Corpi scelti dei carabinieriliberano tutti i 19 ostaggi. I feriti sono ventisette, di cui quattro detenuti. L'azione è iniziata alle 16 è durata due ore. Incontro fra terroristi e due deputati prima dell'irruzione dei CC ; Sergio Criscuoli , Nuovo comunicato - con esplicite minacce - dei rapitori di D'Urso. Ora le BR alzano il prezzo del ricatto. In un messaggio scritto prima dell'irruzione nel carcere di Trani (ma diffuso dopo) i terroristi annunciavano di essere pronti ad un' “immediata risposta”. Hanno diffuso anche il documento (finora segreto) dei rivoltosi ; p.1 – Editoriale , Salvare un governo o la democrazia ? ; p.5- Ecco i BR che hanno guidato la rivolta nel supercarcere ; Massimo Cavallini, Parigi, prima udienza alla Chambre per il terrorista di Prima Linea. Marco Donat Cattin davanti ai giudici:per l'estradizione si decide tra 2 mesi. La seduta è durata solo mezz'ora - n silenzio il giovane ha ascoltato l'interminabile elenco di accuse. Il suo avvocato protesta: le condizioni del carcere sono troppo dure . La stampa francese parla solo del caso D’Urso
«l’Unità», 31 dicembre 1980[ p.1-p.5-p.17] p.1-p.17- Sergio Criscuoli, Sconcertanti contatti fra BR e giornalisti di un settimanale. Dalla prigione di D'Urso “ver bale” d'interrogatorio. È stato consegnato (insieme con una nuova foto del giudice) all’ “ Espresso” , che ha realizzato anche un’intervista ai terroristi. Tre incontri. I magistrati avvisati dopo 10 giorni. Vertice in Procura. Toni Negri fra i capi della rivolta in carcere? ; Trani non cancella le ambiguità del governo ; Ilbio Paolucci , Nell’80 duri colpi al terrorismo ; p.5- Sergio Sergi , Dopo il blitz è cominciata l'inchiesta della magistratura. Anche Toni Negri tra coloro che hanno diretto la rivolta nel carcere. I detenuti saranno accusati di sequestro di persona, detenzione di esplosivi, danneggiamento, lesioni aggravate e resistenza a pubblico ufficiale . Visita al carcere dopo la sommossa. Ricostruite per i giornalisti le fasi dello scontro ; I GIS, un gruppo costituito dopo la strage di via Fani ; Tutti i detenuti “politici” trasferiti dal carcere dell’Asinara ; Sono i terroristi della rivolta di Trani. Anche i BR Seghetti e Piccionisono entrati nell' inchiesta Moro
|
|
|
Roma – Le Brigate rosse uccidono il generale dei carabinieri Enrico Galvaligi , già collaboratore del generale Dalla Chiesa e successivamente del magistrato Giovanni D’Urso.
«La Stampa», 2 gennaio 1981 [pp.1-2] p.1- Titolo : A Roma, l’ultimo giorno dell’anno tornava dalla messa con la moglie. I brigatisti ; “ Abbiamo ucciso Galvaligi”. Il generale collaborava col giudice rapito. Arrestato il giornalista che contattò le BR. L’alto ufficiale aveva lavorato con Dalla Chiesa. Quando era al Comando di Torino, aveva guidato l’arresto di Curcio. Il giudice Sica ha ordinato la cattura del redattore Mario Scialoja, de “ L’Espresso”, accusandolo di favoreggiamento ; Luca Giurato, Il governo di fronte al 1981. Intervista a Forlani “ Contro la violenza fermezza, coesione”. “ La vita dell’esecutivo non dipenderà dai referendum”. Il colloquio interrotto da una drammatica telefonata di Rognoni . “ i brigatisti hanno ucciso Galvaligi” ; pp.1-2- Sandra Bonsanti, Due assassini ragazzini ; Ruggero Conteduca, Il giudice non crede al redattore ; Vittorio Gorresio, Quando lo scoop è discutibile ; Paolo Garimberti, L’intervista con il comandante dell’Arma generale Cappuzzo. “ L’omicidio è una risposta a Trani nella logica perversa dei terroristi”. “ Le azioni finora compiute dimostrano che le BR sono molto informate”. “ La scorta non può dare grandi risultati”. Le cause dei “ pentimenti”. I rapporti tra carabinieri e magistratura ; p.2- l.g. ( Luca Giurato), Il terrorismo impegna la vita politica. Anche Pertini ai funerali Camere aperte in anticipo. Il presidente ha interrotto le sue brevi vacanze a Nizza. Governo e forze dell’ordine concordano piani d’emergenza ; s.b. ( Sandra Bonsanti), Amici e autorità rendono omaggio alla salma del generale Galvaligi. Dolore fra i colleghi dell’ucciso. Accuse ai politici e ai giornalisti. “ Il dovere e la famiglia erano sacri per lui”. “ Finché i terroristi troveranno delle persone che si lasciano ammazzare per difendere lo Stato, il loro cammino non sarà facile” ; Rese note alcune parti dei documenti consegnati all’ “Espresso”. I BR eludono le risposte su D’Urso . “ Contano solo i rapporti di forza”
|

|
31 dicembre |
PCI- Editoriale di Enrico Berlinguer
«l’Unità», 31 dicembre 1980[ p.1] L’impegno di lotta per il PCI per l’anno che si apre. Un’inversione di rotta nella direzione del Paese
|
|
|
1981 |
|
|
La Grecia diventa il decimo Stato membro della Comunità europea.
|
|
2 gennaio |
Roma- Si svolgono i funerali del generale Galvaligi
Dopo Scialoja è fermato il giornalista Giampaolo Bultrini sempre de «L’Espresso». Il giorno dopo sarà attestato per favoreggiamento e falsa testimonianza
«La Stampa», 3 gennaio 1981 [p.1-p.2] p.1- Titolo : Tensione e commozione ai funerali del generale Galvaligi. La folla applaude : “Viva i carabinieri”. Fermato un altro giornalista dell’ “Espresso”. Pertini più cupo e più solo assiste alla cerimonia nella basilica dei Santi apostoli accanto alla vedova dell’ultima vittima delle BR. Le ferme parole dell’ordinario militare: “ Chi deve agire proceda senza ritardi e tentennamenti”. Ai terroristi : “ Gli assassini non possono essere costruttori di una nuova civiltà” ; Editoriale, A. Galante Garrone, Al di là del fatto penale ; pp.1-2- Ruggero Conteduca, Confronto dal giudice fra due redattori ; Sandra Bonsanti, Si fanno i primi nomi dei presunti assassini del generale. “ Volete entrare nella storia e finite nella cronaca nera” ; Marco Tosatti, Il settimanale al centro della polemica per l’intervista alle BR. Il consigliere Ripa di Meana si dimette e accusa “L’Espresso” di “ irresponsabilità” ; p.2- a.v. , In carcere persone “ insospettabili” che coprivano i terroristi. Impiegati, medici, sindacalisti i fiancheggiatori di Prima linea. La magistratura milanese ha reso noti i nomi delle 17 persone arrestate il 23 dicembre. Una è accusata di concorso nell’omicidio del giudice Alessandrini ; Nuove polemiche riaccendono il già difficile clima politico. Decine di interrogazioni al governo. “ Perché Galvaligi non era protetto ? “ ; Trasferiti 40 detenuti “ comuni”. Trani : Sica e Imposimato interrogano i rivoltosi sui contatti coi BR romani ; L’intervista alle BR de “ L’Espresso”. “ Oggi siamo vicini alla guerra civile” ; Lo Stato accusato di “ incuria”. Lama: “Italia nel caos se non c’è fermezza”
|
|
3 gennaio |
Sequestro D’Urso - Il giornalista de «L’Espresso» Giampaolo Bultrini è arrestato per favoreggiamento e falsa testimonianza.
«La Stampa», 4 gennaio 1981 [p.1-p.2] pp.1-2- Ruggero Conteduca, L’inchiesta sull’intervista dell’ “Espresso” ai terroristi. Arrestato il secondo giornalista. Una voce : le BR liberano D’Urso. Anche Bultrini incriminato per favoreggiamento e falsa testimonianza. Scialoja interrogato per sette ore. Il giudice Sica accusa i due di aver aiutato i brigatisti a eleudere le indagini. Polemici i difensori : “ Non ci sono prove” ; Sandra Bonsanti , La soffiata dalle carceri ; Norberto Bobbio , Il governo degli onesti non basta ; p.2- Riunione dei ministri con Forlani. Il governo : contro le BR bastano le leggi attuali. Domani Sarti in Senato risponderà alle interrogazioni su D’ Urso e Trani. Il Partito comunista ha attaccato i gruppi della maggioranza per la chiusura dell’Asinara
|
|
3 gennaio |
CISL – Intervista de «La Stampa »al segretario generale Pierre Carniti.
«La Stampa», 3 gennaio 1981 [p.1-p.2] Mario Pirani , Carniti ci parla di scontro politico. Il sindacato vuole gestire l’economia [ intervista a Pierre Carniti ]
|
|
4 gennaio |
Sequestro D’Urso – Le BR fanno ritrovare a Roma il Comunicato n. 8
«Stampa Sera», 5 gennaio 1981[p.1-p.2] p.1- Titolo : Nel comunicato numero otto trovato a Roma ieri sera dai giornalisti. Le BR condannano a morte D’Urso e ricattano lo Stato per ” salvarlo”. Pretendono che i terroristi in carcere possano esprimersi sull’esecuzione [ articolo di Ruggero Conteduca] ; a.d. , Anche vigliacchi ; Luca Giurato, Comincia il dibattito al Senato sull’eversione. Il governo : con i terroristi non ci può essere trattativa. Piccoli ( DC) : “ Siamo di fronte a un’escalation intollerabile”. PSDI e PRI : “Assoluta fermezza”. Il PCI : “ I brigatisti, per raggiungere i loro mostruosi obiettivi, puntano anche su alcune forze della stessa maggioranza”. Interrogativi sull’atteggiamento dei socialisti ; Una proposta di Pannella ; p.2- Mario Salvatorelli, Riflessioni alla vigilia del dibattito. Lo Stato, le BR, la polizia le cifre su cui riflettere. In 25 anni i dipendenti militari sono aumentati del 23 per cento, i magistrati del 28, gli impiegati civile del 263 per cento
|
|
5 gennaio |
Sequestro D’Urso
Senato-
VIII Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 208 - gennaio 1981
«La Stampa», 6 gennaio 1981 [p.1-p.2] p.1- Titolo : Attraverso il giudice rapito le Brigate rosse pongono altre condizioni. Nuova drammatica lettera di D’Urso. Il governo unito : nessun cedimento. Nella missiva inviata ai familiari si chiede la pubblicazione di una “ risoluzione strategica” sulle carceri. Fanfani parlando al Senato ha invitato alla fermezza: “ Non bisogna compiere errori che possano mettere in pericolo la persistenza delle istituzioni”. Anche i socialisti sono favorevoli. Il socialdemocratico Longo propone leggi speciali ; Editoriale, Vittorio Gorresio , BR e i giornali ; p.1-2- Sarti al Senato ; p.1- Luca Giurato, I partiti concordi ; Sandra Bonsanti , Frenetiche perquisizioni nella zona di Bracciano. Battute e posti di blocco per trovare la prigione BR. La lettera di D’Urso fatta recapitare attraverso un parente. I terroristi chiedono anche la pubblicazione delle decisioni dei detenuti ; p.2- Titolo pagina : Tensioni e polemiche dopo la “ condanna a morte” di D’Urso decretata dalla Brigate rosse ; Giuseppe Fedi, Sarti : “ Una sinistra procedura che non può essere accettata”. Il ministro della Giustizia ha parlato in Senato. I terroristi cercano “ sensazionalismi” e vogliono fare “ abdicare lo Stato”. I comunisti si dichiarano insoddisfatti ; “Espresso” : i due giornalisti interrogati oggi dal giudice. Scialoja e Bultrini in carcere con l’accusa di favoreggiamento per l’intervista alle BR. Dubbi e polemiche intorno a una data : 29 dicembre ; Ezio Mauro, Silenzio stampa ? Alcuni favorevoli molti i contrari ; Deputati radicali a Trani e Palmi
|
|
5 gennaio |
CGIL-CISL- UIL – Segreteria unitaria.
«l’Unità», 8 gennaio 1981[ p.1-p.19] Bruno Ugolini , Lama e Trentin sui contrasti nella Federazione unitaria . Sindacato: avvieremo una vera consultazione
«Stampa Sera», 5 gennaio 1981[p.1] Roberto Bellato , Oggi una segreteria unitaria difficile, alla ricerca di un compromesso. Il “ fondo 0,50” spacca il sindacato. Slitta all’82 ( o salta per sempre ?). Lama, Carniti e Benvenuto tentano di salvare l’Assemblea dei 2000 delegati a Milano che potrebbe essere ridimensionata rispetto all’impostazione originaria. La polemica col PCI
«La Stampa», 6 gennaio 1981 [p.1-p.2] CGIL, CISL e UIL hanno rinviato le scelte strategiche. Faticoso compromesso sindacale. Il Fondo dello 0,50 slitta all’82
|
|
6 gennaio |
Sequestro D’Urso
«La Stampa», 7 gennaio 1981 [p.1-p.2] Sandra Bonsanti, Da domani alla Camera nuovo dibattito sul terrorismo. PRI e PSDI chiedono misure drastiche. La moglie disperata scrive a D’Urso “ Questo scontro è più grande di noi”. “ Ti sono più vicina che mai in una situazione che riduce gli uomini in simboli, calpestando ogni pietà” ; l.g. ( Luca Giurato) , Forlani nelle polemiche ; p.2- Liliana Madeo , Pretendevano di aprile una trattativa sul caso D’Urso. Palmi: lungo e teso colloquio dei “ politici” con il giudice. Quattro terroristi, tra cui Alunni, avrebbero esposto le loro richieste. Diverse le posizioni dei detenuti. Presente all’incontro un alto magistrato ; Giuseppe Zaccaria , La visita dei cinque parlamentari del Partito radicale nella fortezza. Dal supercarcere di Trani un segnale per la salvezza di D’Urso ? I deputati sono rimasti per circa 10 ore a colloquio con numerosi detenuti. Oggi, contrariamente al programma ( dovevano recarsi a Palmi) , proseguiranno gli incontri. Una dichiarazione di Spadaccia, pesando le parole ; Titolo : Polemiche sull’ “Espresso” , mentre cresce il dissenso nel “ Comitato dei Garanti : Forse oggi a confronto i due giornalisti. Carcere per chi divulga volantini BR ? Un disegno di legge presentato alla Camera prevede la reclusione da quattro a dodici anni ; Galante Garrone “ Questo il senso delle mie dimissioni” ; La Federstampa : “ Massima diffusione all’appello della signora D’Urso
|
|
7 gennaio |
Sequestro D’Urso I detenuti delle carceri di massima sicurezza di Palmi e Trani si esprimono per la sospensione della condanna a morte di D’Urso e per la sua liberazione.
«l’Unità», 8 gennaio 1981[ p.1-p.19] p.1-Titolo: Curcio risponde alle Brigate rosse attraverso i suoi legali. Da Palmi dicono : Liberate D’Urso; p.1-p.19- Gianfranco Manfredi , Discusse anche le condizioni per il rilascio ? Gli incontri dentro il penitenziario con gli avvocati Di Giovanni e Lombardi ; l. s. , Mistero sulla visita a Trani dei radicali. I parlamentari del PR annunciano di voler prolungare la loro permanenza ; c. f. ( Candiano Falaschi) , Mentre corrono voci su patteggiamenti con i terroristi. Pressioni per il rinvio del dibattito. Una parte della maggioranza vorrebbe lo slittamento della discussione sul terrorismo prevista per domani alla Camera. Apprezzamenti PSI per l'iniziativa radicale . Voci sul colloquio Forlani-Craxi. Il capo del governo da Pertini ; La colpa è di Voltaire
«La Stampa», 8 gennaio 1981[p.1-p.2] p.1- Liliana Madeo, Qualcosa si muove nelle BR di fronte alla fermezza dello Stato ? Ore decisive per la vita di D’Urso. I detenuti chiedono che sia liberato. Si attende su sapere se i rapitori accoglieranno la proposta o porranno altre condizioni. Secondo due avvocati ( che hanno incontrato Renato Curcio nel carcere di Palmi) i brigatisti in un documento affermano di ritenere conclusa la vicenda del sequestro del magistrato, avendo raggiunto i traguardi che si erano prefissi ; Sandra Bonsanti, Il ministero smentisce “trattative“ con il comitato dei detenuti di Palmi ; pp.1-2- Una lettera di Galante Garrone, Dimissioni terrorismo e black-out ; Giuseppe Zaccaria, Gli incontri tra i detenuti e i parlamentari radicali. Segnali positivi anche da Trani dopo due giorni di discussioni ; Per Giovanni D’Urso. Bettazzi spiega l’appello ; Il TG” : nessun “black out” sul terrorismo ; l.g. ( Luca Giurato) , Chiesto un rinvio del dibattito alla Camera sul terrorismo. Speranze e timori nel mondo politico Forlani da Pertini per il caso D’Urso ; Si è decisa anche l’apertura di un procedimento disciplinare. Sospesi dall’albo i due giornalisti oggi messi a confronto dal giudice ; “Espresso” : i garanti rimasti dissentono sul caso Scialoja ma non si dimettono
|
|
7 gennaio |
Polonia
«La Stampa», 8 gennaio 1981[p.1-p.2] Bernardo Valli, La base inquieta: contadini in sciopero, agitazioni operaie. Nel quartier generale di Solidarietà tra gli uomini della nuova Polonia
|
|
7 - 8 gennaio |
PCI- Comitato centrale. Ordine del giorno : I problemi del partito nella attuale fase politica. Svolge la relazione Giorgio Napolitano, responsabile dell’organizzazione.
«l’Unità», 8 gennaio 1981[ p.1-pp.8-9] p.1- Con la relazione di Napolitano aperti i lavori del CC del PCI. Un partito rinnovatoper costruire una alternativa democratica e confrontarsi con i movimenti della società . Nel rapporto affrontate le questioni cruciali dell'attuale situazione politica: la nuova offensiva terroristica, l'esplodere della questione morale, il problema del Sud . Prosegue il dibattito ; pp. 8-9- La relazione di Napolitano : I problemi del partito nella attuale fase politica [ testo] ; p.9- Primi interventi nel dibattito
«l’Unità», 9 gennaio 1981[ p.1-pp.7-9] p.1- Al Comitato Centrale discussione ampia e ricca di indicazioni. I lavori conclusi ieri sera . 31 interventi fra cui quello di Berlinguer ; pp.7-9- Il dibattito sulla relazione di Napolitano [ Interventi]
«La Stampa», 8 gennaio 1981 [p.5] Alberto Rapisarda , Berlinguer sotto accusa al Comitato centrale comunista. Napolitano : “ La linea nel PCI non sia più imposta dall’alto”. Nel partito, ha detto il responsabile organizzativo, deve essere possibile la contrapposizione di voto tra maggioranza e minoranza. 100 mila iscritti in meno nell’80
«La Stampa», 10 gennaio 1981[p.1-2] Alberto Rapisarda, Dopo aver insistito sulla svolta “per rovesciare il sistema di potere DC” Berlinguer accetta le tesi di Napolitano per una maggiore democrazia nel partito
«La Stampa», 11 gennaio 1981[p.2] Ezio Mauro, Dopo tre giorni di discussione sulla democrazia interna. Il CC del PCI rifiuta di votare il documento della presidenza. Con 57 voti contro 50. Il partito smentisce contrasti e parla di incidente più tecnico che politico. Testo troppo “ povero” rispetto alla relazione di Napolitano
|
|
8 gennaio |
Sequestro D’Urso
«l’Unità», 9 gennaio 1981[ p.1-p.17] Mirella Acconciamessa, Rischi gravi incombono sulla sicurezza del Paese e sulla legalità. Traspare una torbida trattativa con le BR. Da Trani nuovo ricatto per la vita di D'Urso. Consegnato ai deputati radicali un comunicato che condiziona il rilascio del giudice alla pubblicazione sui maggiori quotidiani di un appello insurrezionale. Esaltato l'assassinio di Galvaligi. Per il PR “già avviato il dialogo” ; Volete passare la mano ai generali ? ; c.f. ( Candiano Falaschi) , Attesa per il dibattito alla Camera . Il governo deve uscire dall'equivoco. La maggioranza ha cercato fino all'ultimo di evitare il confronto. Disagio anche nel quadripartitoper i patteggiamenti in corso con le Brigate rosse . Di quali coperture si giovano i radicali? ; Gianfranco Manfredi , Palmi: misteriose riunioni di magistrati . Arriva Pannella, Curcio pone condizioni ; p.1- Liberato Faina, come chiedeva Trani ; A San Vittore DP tiene assemblee
«La Stampa», 9 gennaio 1981[pp. 1-.2] p.1- Titolo : Tra voci e smentite si continua a giocare sulla vita di un uomo. Tacciono i BR rapitori di D’Urso. Dal carcere messaggio- ricatto. I detenuti “ politici” di Trani considerano “possibile ” salvare il magistrato, ma chiedono la pubblicazione integrale d’un documento. Gli autonomi, tra cui Negri, si dissociano dalla rivolta e non parlano del giudice. I comunisti polemici sulla scarcerazione di Faina, presunto capo di “ Azione rivoluzionaria” . In Parlamento oggi dura polemica tra PCI e governo ; Vittorio Gorresio, Chi è il giudice ; pp.1-2- Luca Giurato, Il caso Faina ; Giuseppe Zaccaria, Nessuna previsione ; p. 2-Titolo pagina: Silenzio dalla “prigione” del giudice rapito; r.c. ( Ruggero Contegrande) , Di nuovo interrogato Scialoja. “L’Espresso “ replica alle accuse. Nessuna indiscrezione sul colloquio. Un comunicato concordato dal direttore coi tre membri ancora in carica del “Comitato dei garanti” ; Sandra Bonsanti, I due avvocati di Curcio : “ Non ci sono previsioni su cosa accadrà a D’Urso”. I detenuti del supercarcere calabrese non fanno alcuna richiesta. Ipotesi sulla trattative ; Liliana Madeo, Forse esaminata la decisione dei detenuti del supercarcere. Vertice segreto di giudici a Catanzaro. Un viaggio-lampo di Pannella a Palmi ; Un capo di “Azione rivoluzionaria”. Libertà provvisoria al professor Faina. Ha un tumore. Doveva scontare 19 anni
|
|
8 gennaio |
CGIL-CISL-UIL- Confronto in TV con otto giornalisti dei tre segretari generali , Luciano Lama, Pierre Carniti e Giorgio Benvenuto.
«l’Unità», 9 gennaio 1981[ p.1-p.17] Bruno Ugolini , Il travaglio sindacale in un confronto TV tra Lama, Camiti e Benvenuto. Interrogati dai giornalisti. Lama : unità fra diversi manon facciamo delle differenze un dramma : Il “fondo”
|
|
9 gennaio |
Sequestro D’Urso Il quotidiano socialista l’«Avanti!» e «Lotta continua» pubblicano ampi stralci del documento delle Brigate rosse sul sistema carcerario, accogliendo la richiesta fatta davanti alle telecamere dalla moglie di Giovanni D’Urso.
VIII Legislatura Camera dei deputati seduta 9 gennaio continuata il 10 gennaio Seduta n. 262 – 9 -10 gennaio 1981
|
|
10 gennaio |
«La Stampa», 11 gennaio 1981[pp.1-.2-p.5] p.1- Titolo : “Pubblicate i nostri comunicati o uccideremo il giudice”. Ultimatum delle BR per D’Urso. “ La Stampa” respinge il ricatto. Nuovo volantino dei brigatisti a tenta giorni dal rapimento del magistrato. Vogliono la pubblicazione dei documenti di Trani e Palmi sui maggiori quotidiani. Parecchi giornali hanno respinto la richiesta. “Avanti!” e “ Lotta continua” divulgheranno invece i testi. Uno studioso e insegnante di criminologia colpito da ordine di cattura per sequestro e banda armata. Aveva partecipato a un Convegno con tre vittime del terrorismo ; Editoriale, g.f. ( Giorgio Fattori ) , Perché diciamo No ; pp.1-2- Sandra Bonsanti, 48 ore di tempo ; Ruggero Conteduca, Chi è l’uomo che la magistratura accusa per D’Urso. Docente a Firenze, esperto sui problemi delle carceri. Avrebbe consegnato al giornalista Bultrini , de “ L’Espresso l’intervista con le Brigate rosse e l’interrogatorio del magistrato D’Urso ; p.2- Il giudice Pascalino propone di centralizzare tutte le inchieste. Il pg di Roma : “Una sola procura per le indagini sul terrorismo”. “ Si farebbe un gran passo avanti nella conoscenza del fenomeno”.”Indispensabili certe misure restrittive”. Critiche ai giornali e alla televisione: “Favoriscono la propaganda” ; p.5- Titolo pagina: Caso D’Urso -Le reazioni nei partiti e alla Camera ; Luca Giurato, I 4 leaders per ora salvano il governo. Al centro della tempesta è stata la decisione del quotidiano socialista “Avanti! ” di pubblicare documenti delle BR ; Alberto Rapisarda, In un clima di polemiche si è concluso il dibattito. I capigruppo dopo lunghe controversie procedurali hanno deciso che il governo potrà spiegare mercoledì prossimo la sua linea. Il PSI ( difensore della tesi “umanitaria” ) ha dato una scossa all’esecutivo ; Volantini BR: a “Il Lavoro” rottura redazione-proprietà. Genova: i giornalisti vogliono pubblicare i documenti dei terroristi. La Rizzoli si oppone e toglie la “firma”. Assemblea dei tipografi ; L’intermediario fra BR e “Espresso ”. Da due anni Senzani non frequentava più Università di Firenze ; Nota della magistratura di Firenze “ Faina scarcerato perché ha bisogno di cure familiari “
|

|
12 gennaio |
Sequestro D’Urso
«La Stampa», 13 gennaio 1981[pp.1-.2] p.1- Luca Giurato, Forlani affronta domani il dibattito sul terrorismo alla Camera. D’Urso: angoscia più forte. Polemiche, il governo tiene. Una telefonata, tra decine di falsi allarmi giunti ieri sera, è ritenuta abbastanza attendibile. I terroristi chiedono che vengano ritirate le 85 incriminazioni ai detenuti di Trani e Palmi per “concorso” nel sequestro del magistrato. Appello alla TV della figlia del giudice rapito. Craxi assicura la fiducia a Forlani ; p.1-2- Sandra Bonsanti, Ruggero Conteduca, Nuovo ricatto BR ? ; A. Galante Garrone, Lo Stato e noi; Vincenzo Tessandori, Il criminologo accusato era da un anno nell’elenco dei sospetti
|
|
13 gennaio |
Sequestro D’Urso
«La Stampa», 14 gennaio 1981[pp.1-.2] pp.1-2- Sandra Bonsanti, Ruggero Conteduca, Terza lettera: è indirizzata al direttore dell’ “Avanti!“. D’Urso scrive dal carcere BR. Oggi il piano anti terrorismo. Il giudice sequestrato ripete il ricatto degli eversori ai giornali. Il pretore di Roma respinge la richiesta della famiglia D’Urso di costringere i quotidiani a pubblicare i documenti. Una foto di Alunni diffusa per il rapimento di Moro era di Senzani ? Forlani alla Camera apre il dibattito, confermando la linea della fermezza. Il PSI ribadisce il suo appoggio ; Luca Giurato, Voto di fiducia ; Lietta Tornabuoni, La lunga disperata lotta di una donna semplice ; p.1- A.C. Jemolo, Prima del precipizio ; Alberto Rapisarda, Cicciomessere espulso: voleva leggere la lettera di D’Urso. Incidenti, insulti e violenti scontri tra radicali e comunisti alla Camera
|
|
14 gennaio |
VIII Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 264 – 14 gennaio 1981
«l’Unità», 15 gennaio 1981[ p.1-pp.3-4- p.17]
«La Stampa», 15 gennaio 1981[pp.1-.3] p.1- Titolo pagina: Una drammatica giornata vissuta in tutto il Paese. Comunicato BR : liberiamo D’Urso. Forlani cerca di attenuare le polemiche nel governo. Un volantino annuncia alle 13 che il giudice sarà rilasciato. Subito si sparge la voce che è stato ricoverato al Gemelli. Poi la smentita: è ancora in mano alle BR. Forlani alla Camera : “Meglio evitare il più possibile le agitazioni e le polemiche. Spadolini : “ Non ha espresso in maniera sufficiente la solidarietà ai quotidiani che non hanno ceduto al ricatto BR” ; Editoriale, Vittorio Gorresio, Il mese più lungo ; Lietta Tornabuoni, Quelle ore convulse alla Camera ; pp.1-2- Sandra Bonsanti, Ma l’incertezza continua ; Alberto Rapisarda, Tono accomodante ; Luca Giurato, Dopo il discorso del presidente del Consiglio alla Camera. Il PRI insoddisfatto invita a non chiedere la fiducia ; p.2- Titolo pagina: Una giornata di incognite e tensione dopo il messaggio BR ; Giuseppe Zaccaria, Un uomo telefona alla moglie di D’Urso “ Troverete qualcosa a via Valle Aurelia”. Erano le 13,15 di ieri. Poco dopo un cronista comunica alla donna il messaggio numero 10 delle BR “ Evviva lo hanno liberato” ha gridato la donna in lacrime. Sconforto per la notizia rivelatasi falsa ; Ezio Mauro, La notizia dell’avvenuta liberazione fa fallire il piano dei carabinieri. Prevedeva che D’Urso fosse subito accompagnato al “Gemelli” e messo a disposizione degli inquirenti, mentre scattava la ricerca dei carcerieri. L’equivoco sorto, sembra, per una comunicazione via radio tra pattuglie e centrale di polizia. La questura smentisce ; u.bg. , Un allucinante pomeriggio davanti alla TV ; p.3- Titolo pagina : Stretti legami fra i terroristi dentro e fuori le prigioni; Liliana Madeo, Dal sequestro sino all’ultimo ricatto 33 giorni di polemiche e di angoscia. Il 12 dicembre le BR rapiscono il magistrato. Si chiude l’Asinara. I carabinieri domano la rivolta nel carcere di Trani. I brigatisti uccidono il generale Galvanigi. Il “ caso ‘Espresso’ ”. Nuovi ricatti: la “sentenza “ di morte condizionata al pare dei terroristi detenuti, l’ultimatum ai giornali ; r.c. ( Ruggero Condeduca) , “ Adesso bisognerà trovare rimedio alle rivelazioni di D’Urso ai BR “. Lo dice Carlo Sarzana, capo della segreteria della direzione generale degli Istituti di prevenzione e pena. “ dovremo cambiare - afferma inoltre - tutta la nostra organizzazione” ; Nel supercarcere della rivolta. Trani : i detenuti hanno saputo subito del messaggio BR
|
 |
14 gennaio |
Appare in edicola l’ultimo numero di «Lotta continua». Il quotidiano è costretto a sospendere le pubblicazioni per ragioni finanziarie.
|
|
15 gennaio |
Inizia da parte del PCI, Sinistra indipendente la raccolta delle firme per riaprire in Parlamento il «caso» Gioia, l’ex ministro DC responsabile dello scandalo dei «traghetti d’oro». Per riaprire il caso sono necessarie 477 firme di deputati e senatori. Sicure le firme del PCI, sinistra indipendente, PDUP, Radicali e MSI. Forse il PLI. Mentre PRI e PSDI sono per la libertà di coscienza. Decisivo sarà il pronunciamento del PSI .
«l’Unità», 15 gennaio 1981[ p.2] g.f.p. ( Giorgio Frasca Polara) , Da oggi la raccolta di adesioni in Parlamento. Si firma per riaprire il caso Gioia. L’ex ministro DC è il protagonista dello scandalo dei “traghetti d'oro” . La sorte dell'iniziativa dipende dalladecisione che prenderà stasera il Partito Socialista. La relazione di minoranza del compagno Spagnoli
|
|
15 gennaio |
Le BR liberano il giudice D’Urso |
|
|
Alla Camera si svolge il dibattito sulle dichiarazioni del Presidente del Consiglio sull’operato del Governo sul sequestro del giudice D’Urso. A conclusione del dibattito la maggioranza presenta una risoluzione su cui il governo pone la questione di fiducia che è approvata con 353 voti favorevoli e 243 contrari.
«l’Unità», 16 gennaio 1981[ p.1-pp.4-5-p.10-p.15]
«l’Unità», 17 gennaio 1981 p.1-17- Enrico Berlinguer alla Camera denuncia i guasti provocati dall’ atteggiamento del governo. È urgente bloccare la via al terrorismo. La questione di fiducia posta dal governo è l'ultimo atto di un comportamento imbelle e meschino . Chi chiude gli occhi di fronte al nuovo squadrismo ripete gli errori del '21. Con il PCI hanno votato contro Sinistra indipendente, PDUP, radicali (ma non tutti) e missini . Profonde lacerazioni nella maggioranza . Polemica di Flaminio Piccoli col segretario del PSI Bettino Craxi che aveva esaltato l’ “umiliazione” dell’ “Avanti! “ dinanzi ai terroristi [ resoconto Antonio Caprarica ] ; g.f.p. ( Giorgio Frasca Polara) , Sono in gioco la libertà e la Repubblica [ sintesi dell’intervento di Berlinguer] ; Lettera di Pertini a Forlani per indicare la strada della fermezza ; Sergio Criscuoli, Trovata anche la base dove si riunì la “direzione strategica”. Scoperti cinque covi nel Lazio. Si cerca la prigione di D'Urso. Tutti gli appartamenti già vuoti . Un nuovo arresto: è una ragazza sospettataper il rapimento del giudice . Stamane il magistrato incontra i giornalisti ; p.1- Come Farinacci nel 1920 ; p.5- Marina Maresca, Le indagini sul sequestro D’Urso e l'assassinio del gen. Galvaligi. A Roma dopo i colpi subiti, le BRfecero un massiccio reclutamento.Chi sono gli otto terroristi ricercati da polizia e carabinieri. Due di loro probabilmente hanno un ruolo di primo piano nella organizzazione. La “Struttura” rinforzata da elementi esterni ; L’Ordine dei giornalisti “ Mai ci faremo altoparlanti dell’eversione”
«La Stampa», 16 gennaio 1981[pp.1-.2] p.1- Titolo pagina: Il racconto del giudice rilasciato ieri dalle Brigate rosse nel centro di Roma. D’Urso legato 33 giorni sotto una tenda. Sette mandati di cattura firmati da Sica. Il magistrato dopo il rapimento è stato portano in una “prigione “ fuori Roma con un furgone. Due terroristi l’hanno interrogato mostrando di sapere molte cose. A volte è rimasto bendato, altre erano i “carcerieri “ che portavano un cappuccio. Il covo potrebbe essere nella zona di Bracciano. I mandati di cattura riguardano il rapimento del giudice e l’assassinio di Galvanigi ; Editoriale, Vittorio Gorresio, Non è un lieto fine ; Ezio Mauro ( a cura) , Interviste con i ministri dell’Interno e della Giustizia. Rognoni: hanno voluto evitare una rottura clandestini-detenuti. Sarti: già Dalla Chiesa aveva detto di chiudere il carcere dell’Asinara ; Luca Giurato, Camera: oggi Forlani ricorre alla fiducia per salvare il governo ; pp.1-2- Sandra Bonsanti, Liliana Madeo, Già un primo arresto ; Lietta Tornabuoni, Chi può dire di aver vinto ? ; p.2- Titolo pagina: Alla Camera continua l’acceso dibattito sul terrorismo ; Alberto Rapisarda, I contrasti tra PRI e socialisti il più duro ostacolo per Forlani. Al centro della polemica ( che ha coinvolto anche gli altri partiti della maggioranza) la condotta dei giornali di fronte al ricatto dei brigatisti detenuti ; Ruggero Conteduca, Minacce e rivelazioni del volantino hanno anche aspetto propagandistico. Cambiano incarichi e programmi al ministero ma forse le BR hanno saputo poco da D’Urso. Al dicastero di Grazia e giustizia non si nascondono la possibilità che i terroristi sappiano parecchie cose. Secondo il giudice Sossi, però, i terroristi quando interrogano già posseggono una serie di dati ai quali il sequestrato può aggiungere poco o nulla. Il problema di trovare magistrati volontari per il settore delle carceri ; La moglie di D’Urso vistò il Papa
|
|
21 gennaio |
PCI - In occasione del 60° della fondazione del Partito comunista Intervista di Pierantonio Graziani del TG1 a Enrico Berlinguer
«l’Unità», 22 gennaio 1981 [p.1-p.19] In TV, parlando del 60° Berlinguerrispondesulla storiae sulla linea del PCI
|
|
21 gennaio |
Non si raggiunge il numero di firme necessario per riaprire in Parlamento , riunito in seduta comune, il caso Gioia, l’ex ministro DC accusato per lo scandalo dei «traghetti d’oro”. Su 477 firme di deputati e senatori necessarie se ne raggiungono solo 425. Non hanno firmano il PSI (ad eccezione dei membri della sinistra del partito) , il PRI ( ha firmato solo una parte degli eletti) e il PSDI.
«l’Unità», 22 gennaio 1981[p.1-p.19] g.f.p. ( Giorgio Frasca Polara) , Raccolte 425 adesioni su 477 necessarie . Caso Gioia insabbiato PSI, PSDI e PRI fanno mancare le firme per il rinvio in aula. Hanno aderito solo una parte di socialisti e repubblicani . Beneficiato il personaggio-chiave dello scandalo dei “ traghetti d'oro”; p.1- Di Giulio : Un grave comportamento
|
|
26 gennaio |
Riunione fra il governo e i vertici della Montedison.
|
|
26 gennaio |
Polonia
«l’Unità», 27 gennaio 1981[p.15] Romolo Caccavale , Riuniti Ufficio politico del POUP e presidenza di Solidarnosc . Segnali di schiarita in Polonia ma si sciopera a Rzeszow e Lodz. Un commento più distensivo di “ Tribuna Ludu” . Walesa atteso a Varsavia. Si spera in una soluzione della vertenza sui sabati liberi. Un duro articolo del giornale delle forze armate
|
|
27 gennaio |
Senato – Si discutono interpellanze e interrogazioni sulla condotta del ministro della Giustizia Sarti nel corso del sequestro D’Urso.
VIII Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 217 – 27 gennaio 1981
«l’Unità», 27 gennaio 1981[p.1-p.16] an.c. ( Antonio Caprarica) , Imbarazzato per le speculazioni sul terrorismo. Il governo prende tempo ma urge un chiarimento. Oggi al Senato il caso Sarti-radicali. I presidente del Consiglio fa riferimento a più “ipotesi”. La segreteria del PRI , Galloni ( DC) e Cicchitto ( PSI) criticano i tentativi di strumentalizzazione
|
|
27 gennaio |
PCI - «l’Unità» apre una rubrica per ospitare le testimonianze e le opinioni dei lavoratori. L’iniziativa viene definita un contributo alla consultazione dei lavoratori , un confronto per rafforzare l’unità e l’autonomia del sindacato.
«l’Unità», 27 gennaio 1981[p.1] Un'iniziativa dell'Unità per contribuire alla consultazione. Democrazia , Salario, Orario. La parola ai lavoratori . La pagine del nostro giornale ospiteranno opinioni e testimonianze di operai, delegati,dirigenti . Un confronto di massa per rafforzare l'unità e l'autonomia del sindacato
|
|
27 gennaio |
Madrid – Dopo 6 mesi riprende la Conferenza europea sulla sicurezza.
«l’Unità», 27 gennaio 1981[p.15] Augusto Pancaldi , Da oggi a Madrid. Riprende la Conferenza europea. Sull’incontro le incognite della nuova amministrazione USA. La questione polacca
|
|
30 gennaio |
«l’Unità», 31 gennaio 1981[p.1-p.20] c.f. ( Candiano Falaschi) , I presunti legami fra terrorismo e Stati esteri. Rognoni: non ci sono prove . Craxi e Longo reagiscono e fanno saltare il vertice . Solo dopo lo scontro nella maggioranza , Lagorio parla di “sospetti” e di “ verosimili coinvolgimenti”. Al ministro degli Interni la solidarietà di DC e PRI ; Ugo Baduel , Nel polverone si rischia l'immagine internazionale dell'Italia. Il governo si decida a dire tutto. Pajetta: “Si illude chi crede di poter giocare su due tavoli”. Il ministro Manca ha esposto a Tripoli i “sospetti” del PSDI sulle « trame » libiche?Fare chiarezza in ogni direzione . Preoccupanti le dichiarazioni di Haig e Reagan [ colloquio con Gian Carlo Pajetta-responsabile Esteri del PCI ]
|
|
30 gennaio |
Polonia
«l’Unità», 31 gennaio 1981[p.20] Romolo Caccavale , Non cessano le agitazioni in Polonia. Ipotesi di accordotra il governo e Solidarnosc ? Severo monito delle autorità alla vigiliadei negoziati con i sindacati . Il fattore internazionale ricordato da “Trybuna Ludu”
|
|
30 gennaio |
«l’Unità», 31 gennaio 1981[p.20] Aniello Coppola, Serve all'America la guerra fredda? La «voce grossa» nei confronti dell’URSS sembra coincidere con i desideri di un'opinione pubblicae di una cultura media. Ritorno al bipolarismo . Perplesso commento del “ WashingtonPost” . Cautele di linguaggio nei confronti dell’Iran . Gli ostaggi diventano un affare
|
|
1 febbraio |
PRI – Intervista su «La Stampa» al segretario Giovanni Spadolini
«La Stampa» 1 febbraio 1981[p.1] Ezio Mauro, Intervista con il segretario repubblicano. Spadolini : sarebbe tragico errore provocare una crisi di governo innestata sui temi del terrorismo
|
|
|
Alla Camera il governo pone la fiducia sulla conversione in legge dell’articolo unico del decreto-legge 12 dicembre 1980 n. 851 Proroga della durata dell’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 6 del decreto-legge 15 dicembre 1979, n. 625, convertito con modicazioni nella legge 6 febbraio 1980. n. 15 (proroga del fermo di polizia)
L’Aula lo approva con 355 voti favorevoli e 243 contrari.
|
|
|
A Padova, un nucleo di terroristi di destra dei Nuclei armati rivoluzionari, del uccide in un agguato due carabinieri . Nella sparatoria è ferito e arrestato il terrorista di destra Giusva Fioravanti.
|

|
|
Il presidente della Repubblica Sandro Pertini rinvia alle Camere il disegno di legge: Norme in materia di indennizzo privilegiato aeronautico in favore dei superstiti dei caduti nell’adempimento del dovere (A.C. n. 1568) e la proposta di legge (Doc. I n. 2): Legge quadro per l’ordinamento, la ristrutturazione ed il potenziamento dei trasporti pubblici locali. Istituzione del fondo nazionale per il ripiano dei disavanzo di esercizio e per gli investimenti nel settore.
|
|
|
Alla Camera per superare l’ostruzionismo opposto alla Camera dal Partito radicale, il governo pone la questione di fiducia sul decreto di proroga fino al 31 marzo del fermo di polizia.
|
|
12 febbraio |
PCI – Comitato centrale. All’ordine del giorno la posizione da assumere sui referendum. Relaziona Alessandro Natta. L’orientamento è : No contro l’attacco all’aborto, sì all’abolizione dell’ergastolo, no per l’abrogazione delle misure antiterrorismo e del porto d’armi, il partito si riserva di approfondire la qestione dei tribunali militari. Dopo le conclusioni di Natta, il responsabile dell’amministrazione , Mario Birardi, relaziona sul bilancio del partito
«l’Unità», 13 febbraio 1981[p.1-p.7-9] p.1- Il PCI sui referendum. NO all’attacco contro l’aborto SÌ all'abolizione dell'ergastolo . Il Comitato Centrale indica il “no” anche per l'abrogazione delle misure antiterrorismo e del porto d'armi, si riserva un approfondimento sui tribunali militari e invita i Comitati federali del partito a pronunciarsi sull’ insieme di questi orientamenti. La relazione del compagno Natta ; pp. 7-8- La relazione di Natta. La posizione e l’impegno del PCI sui referendum [ testo]; p. 8-- Il dibattito sulle posizioni del PCI sui referendum [ interventi] ; p. 8-9- Le conclusioni di Natta ; p. 9- La relazione di Birardi . Problemi e scelte del bilancio del Partito
|
|
12 febbraio |
Vertice Governo - CGIL-CISL- UIL sulle misure economiche. L’esito è negativo. Netto il dissenso dei tre sindacati alle misure proposte. Confermati gli scioperi programmati.
«l’Unità», 13 febbraio 1981[p.1-p.18] m.v. ( Marcello Villari) , Esito negativo del vertice con i sindacati. Oggi la supertassa. Il governo non corregge le ingiustizie fiscali. L'addizionale del 5% sarà varata senza la modifica delle aliquote Irpef chiestada CGIL- CISL- UIL . Trentin: “Dissenso radicale”. Confermati gli scioperi
|
|
12 febbraio |
Polonia – Il nuovo premier Jaruzelski presenta il suo programma in Parlamento e propone a Solidarnosc una tregua sociale di tre mesi.
«l’Unità», 13 febbraio 1981[p.1-p.18] Romolo Caccavale , Presentando ieri il suo programma in Parlamento . Una tregua sociale di tre mesi proposta a Solidarnosc dal nuovo premier Jaruzelski. Numero due dell'esecutivo è Jagielski . Lo affianca Rakowski,uno dei massimi esponenti della linea rinnovatrice
|
|
13 febbraio |
Madrid - Si svolge l’ « incontro europeo sulla sicurezza, la cooperazione e i diritti umani”. Vi partecipano i Centri studi e di ricerca, intellettuali e dirigenti dei vari partiti della Sinistra europea e dei partiti comunisti. Per il PCI sono presenti Gian Carlo Pajetta, responsabile Esteri del PCI , e Romano Ledda direttore del CESPI, centro studi di politica internazionale del PCI, Riccardo Lombardi e Claudio Signorile del PSI e Luciana Castellina del PDUP
«l’Unità», 13 febbraio 1981[p.1-p.18] p.1-p.18 - Augusto Pancaldi , Un grande fatto nuovo . Insieme a Madrid i rappresentanti dell'eurosinistra. Sono dirigenti comunisti, socialisti, socialdemocratici . Da oggi il convegno p.18- Le presenze a Madrid
«l’Unità», 15 febbraio 1981[p.1-p.20] Augusto Pancaldi , Il dibattito a Madrid sulle scelte per la sicurezza e la distensione. Sinistra europea più unita che divisa. Pajetta: un lavoro comune che ha nel movimento operaio occidentale una forza essenziale . Interventidi Holland (laburista), Voigt ( SPD) , Pronteau, Bourdet, Signorile, Castellina, Achilli, Ruffolo
|
|
13 - 15 febbraio |
PCI- Conferenza nazionale degli operai FIAT. Relaziona Gianotti , presente ai lavori Enrico Berlinguer.
«l’Unità», 14 febbraio 1981[p.1-p. 6- p.16] p.1-p.16- Bruno Ugolini, A Torino 6 mesi dopo: la Fiat non ha risolto la crisi. Le proposte del PCI a tutte le forze politiche. Aperta l'assemblea nazionale, presente Berlinguer. La relazione di Gianotti . Un progetto di lotta e di trasformazione unificante ; p.6- Michele Costa, La relazione Gianotti : cosa resta valido della aspra battaglia Fiat “Una cosa non cambieremo mai, di stare sempre dalla parte dei lavoratori”. Ancora manca il piano di settore [resoconto]
«l’Unità», 15 febbraio 1981[p.1-p.20] Bruno Ugolini, Michele Costa, Si conclude oggi con Berlinguer l'Assemblea nazionale del PCI. “ Né rassegnati, né sconfitti” : da Torino risposta operaia alla FIAT e al governo. Lama: sull'addizionale decisione unilaterale. Interventi di Pugno, Bertinotti, CoIajanni, Magri e Galli. Parlano gli operai . Borghini: l'azienda deve ristrutturarsi e rinnovarsi
|
|
13 febbraio |
L’Agenzia Ansa anticipa parte di una lettera , pubblicata sul settimanale «Panorama», inviata dal PCUS alla Direzione del PCI sulle divergenze fra i due partiti sulle vicende polacche. Il 15 febbraio, con una intervista a «l’Unità», Paolo Bufalini ricostruisce i rapporti intervenuti fra i due partiti sulla crisi in Polonia e precisa la posizione comunista. «l’Unità», 14 febbraio 1981[p. 2] Le divergenze fra PCI e PCUS sugli avvenimenti in Polonia. A proposito di un documento pubblicato da «Panorama»
«l’Unità», 15 febbraio 1981[p.1-p.19] p.1-p.19. e.ro. ( Enzo Roggi), I termini veri della vicenda. Bufalini ci parla della lettera del PCUS sulla Polonia. La sostanza politica delle divergenze è stata sempre danoi resa pubblica. I tre punti della nostra posizione ; p.19-Nota del PRI sulla lettera del PCUS
|
|
|
PSI – il segretario Bettino Craxi , alla vigilia del Comitato centrale che deve decidere sul Congresso , riunisce i suoi fedelissimi. La riunione prepara, di fatto, la nascita della corrente di maggioranza che si definisce «riformista» per contrastare la sinistra interna.
«l’Unità», 14 febbraio 1981[p. 2] an. c. ( Antonio Caprarica ) , Battuta polemica con la sinistra del PSI. Craxi : “ Un Congresso a Tesi ? Certo, le mie ! “. Nasce una corrente di maggioranza che si definisce “ riformista”. Gli schieramenti in vista del Comitato centrale
|
|
13 febbraio |
Sono arrestati gli avvocati di «Soccorso Rosso» Edoardo Di Giovanni e Giovanna Lombardi , entrambi difensori di Renato Curcio e altri brigatisti , con l’accusa di «pubblica istigazione” di delitti contro lo Stato in quanto membri del comitato di redazione della rivista «Corrispondenza Internazionale» che ha pubblicato il volume «L’Ape e il comunista» firmato e redatto dal Collettivo prigionieri comunisti delle Brigate Rosse. Arrestato anche i redattore della rivista Carmine Fiorillo, ricercato un altro redattore : Giancarlo Paciello.
«l’Unità», 14 febbraio 1981[p. 5] Sergio Criscuoli, L’accusa è “pubblica istigazione” di delitti contro lo Stato. Arrestati 2 legali di “Soccorso rosso” per un libro i proclami delle BR. Assieme agli avvocati Edoardo Di Giovanni e Giovanna Lombardi (difensori di Curcio) in carcere un redattore della pubblicazione. Un altro ricercato. Un volume di 300 pagine “ firmato” dalle stesse Brigate rosse
|
|
13 febbraio |
PSI Al comitato centrale, il segretario Craxi traccia le linee di un programma incentrato sulla richiesta di un rafforzamento dell’esecutivo, da perseguirsi anche attraverso la realizzazione di una riforma elettorale, e sull’impegno per una riduzione dei poteri della magistratura e di una sua «spoliticizzazione»
«l’Unità», 15 febbraio 1981[p.1]
|
|
|
A Milano le Brigate rosse uccidono il direttore sanitario del Policlinico Luigi Maccacani.
|
 |
|
PCI- PCUS A Mosca, al XXVI Congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica, non è concessa la parola a Giancarlo Pajetta che a nome del Pci parlerà al Palazzo dei sindacati criticando l’occupazione dell’Afghanistan e l’atteggiamento sulle agitazioni operaie in Polonia.
|

|
|
Nell’ambito delle indagini sul caso Sindona e sulle attività di una loggia massonica segreta, i magistrati Gherardo Colombo e Giuliano Turone emettono un mandato di perquisizione dell’abitazione di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi (Arezzo). E’ Trovato un elenco di 962 presunti aderenti all’organizzazione denominata P2, di cui Gelli è «maestro venerabile», vi compaiono i nomi di uomini politici, alti funzionari dello Stato, magistrati, militari, opinionisti e direttori di giornali, imprenditori pubblici e privati.
|
|
|
La lista degli affiliati alla P2 è trasmessa al governo che la renderà pubblica solo il 20 maggio.
|
|
|
La corte d’appello di Catanzaro pronuncia la sentenza del processo per la strage di piazza Fontana a Milano. Assolti tutti gli imputati per insufficienza di prove.
|

|
|
Il Consiglio dei ministri decide una manovra di politica economica, riducendo del 6% il tasso centrale della lira in seno allo SME ed elevando il tasso ufficiale di sconto dal 16,5 al 19%.
|
|
|
La Camera approva il disegno di legge: Nuovo ordinamento della Amministrazione della pubblica sicurezza , già approvato dal Senato il 4 marzo (legge 1° aprile 1981, n. 121).
|
|
|
USA A Washington un attentatore esplode numerosi colpi di pistola contro il Presidente Ronald Reagan, che resta gravemente ferito.
|
|
|
A Milano è catturato il capo della direzione strategica delle Brigate rosse Mario Moretti.
|
|
|
A Roma le Brigate rosse uccidono un agente di custodia del carcere di Rebibbia
|
|
|
Nel carcere di massima sicurezza di Novara, i neofascisti Mario Tuti e Pierlugi Concutelli (condannati all’ergastolo per l’assassinio del giudice Vittorio Occorsio) strangolano il terrorista di destra Ermanno Buzzi (condannato per la strage di piazza della Loggia a Brescia)
|
|
|
Il Ministro delle finanze Franco Reviglio presenta il «libro rosso» contenente 20.000 nominativi che , secondo gli accertamenti dell’’amministrazione delle finanze, hanno redditi superiori a quelli dichiarati al fisco.
|
|
|
PSI - XLII Congresso, Palermo |
|
22-26 aprile |
PSI - XLII Congresso, Palermo
|

|
|
Accusato di aver intralciato le indagini sulle illecite esportazioni di valuta compiuta dal banchiere Roberto Calvi Ugo Zilletti si dimette dalla carica di vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura.
|
|
|
Il ministro degli Esteri Emilio Colombo (DC) sottoscrive con il dittatore dell’Etiopia, Menghistu, un accordo di cooperazione tra i due paesi .
|
|
|
La Camera approva il testo della riforma della pubblica sicurezza e istituisce come organo smilitarizzato la Polizia di Stato, alla quale sono accordati i diritti di organizzazione sindacale.
|
|
|
A Torre del Greco (Napoli) le Brigate rosse rapiscono il democristiano Ciro Cirillo, assessore all’urbanistica e all’edilizia della regione Campania. Uccisi l’autista e un agente di scorta
|

|
|
A Roma è perquisita la sede della Massoneria di Palazzo Giustiniani. Sono ritrovati documenti relativi alla loggia P2 di Licio Gelli.
|
|
|
Francia Al secondo turno delle elezioni presidenziali, il socialista François Mitterand batte il candidato del centro destra Giscard d'Estaing.
|


|
|
A Roma, in piazza San Pietro, Giovanni Paolo II è gravemente ferito durante un attentato compiuto dall’estremista turco Mehmet Alì Agca.
|
|
|
Si vota su cinque referendum abrogativi : quello promosso dal dai cattolici del Movimento per la vita per l’abolizione della legge sull’aborto, quattro proposti dal partito radicale e relativi alla legge sull’aborto (con la proposta di abolire alcune norme in modo da permetterne un’ulteriore liberalizzazione), al porto d’armi, alla legge Cossiga sull’ordine pubblico, all’abolizione dell’ergastolo. In tutti i cinque referendum, il voto conferma le norme di cui viene chiesta la cancellazione. Hanno votato 34.200.000 elettori pari ad un affluenza del 79%.
|
|
|
Dopo il nulla-osta dei giudici di Milano il Governo rende nota la lista dei 962 presunti iscritti alla loggia massonica P2.
|


|
|
Il presidente del Banco ambrosiano Roberto Calvi e alcuni membri del consiglio di amministrazione della Centrale finanziaria, sono arrestati con l’accusa di esportazione illecita di capitali.
|
|
|
Le Brigate rosse rapiscono il direttore della Montefibre di Marghera Giuseppe Taliercio.
|
|
|
Per spionaggio politico e militare e possesso di informazioni relative alla sicurezza dello Stato è emesso mandato di cattura contro Licio Gelli che nel frattempo è fuggito all’estero. Con analoghe motivazioni è arrestato Antonio Viezzer , ex ufficiale dei carabinieri, capo della segreteria dell’ufficio sicurezza interna del Servizio informazioni difesa (SID).
|
|
|
Il governo decide la svalutazione della lira del 6% nei confronti delle altre valute del Sistema monetario europeo, impone l’aumento delle riserve bancarie e alza il valore del tasso di sconto al 19 %.
|
|
|
DC La direzione approva all'unanimità l'incompatibilità tra l'appartenenza al partito e l'affiliazione a organizzazioni massoniche.
|
|
|
Le dimissioni di Forlani |
|
|
|
|
27 maggio |
PCI – Dichiarazioni di Enrico Berlinguer dopo l’incontro con il capo dello Stato nel quadro delle consultazioni per la formazione del nuovo governo.
«l’Unità», 28 maggio 1981[p.1] Berlinguer : questione morale e risanamento dello Stato impongono una alternativa con forte presenza del PCI . LA DC NON PUÒ dirigere UN GOVERNO di rinnovamento. Le dichiarazioni del segretario del PCI dopo l’incontro con il capo dello Stato. La crisi non può essere risolta riproducendo gli schemi, le formule e metodi che hanno portato alla situazione attuale. Far uscire le istituzioni democratiche , gli apparati e la vita economica fuori dal sistema di potere DC [ testo]
|
|
|
Il reincarico a Forlani |
|
|
Il Presidente della Repubblica Pertini conferisce nuovamente l’incarico di formare il Governo ad Arnaldo Forlani (DC).
«l’Unità», 28 maggio 1981[p.1-p.18] Editoriale , f.i. ( Fausto Ibba), Comunisti e socialisti alla prova della crisi ; Candiano Falaschi , Stamane il reincarico a Forlani. Si tenta di ripescare i liberali. Le consultazioni del Quirinale . Craxi avrebbe detto in Direzione che se l'alternativa è quella di Piccoli (o Forlani o elezioni) i socialisti debbono prepararsi allo scioglimento delle Camere
|
|
|
PDUP - Congresso di unificazione con MLS |
|
29 - 31 maggio |
Congresso di unificazione con MLS, Roma
|
|
|
PLI Il segretario Zanone, nella relazione al Consiglio nazionale, dichiara la disponibilità liberale ad entrare in un governo pentapartito.
|
|
|
A Milano le Brigate rosse rapiscono il dirigente dell’Alfa Romeo Renato Sandrucci . Rilasciato il 23 luglio.
|
|
|
A San Bendetto del Tronto (AP) le Brigate rosse sequestrano Roberto Peci, fratello del brigatista Patrizio, le cui confessioni hanno consentito l’arresto di numerosi terroristi. Il cadavere di Roberto Peci sarà ritrovato alla periferia di Roma nel mese di agosto.
«l’Unità», 12 giugno 1981[p.1-17] Franco De Felice, Spietata vendetta contro la famiglia del brigatista pentito. Il fratello di Peci sequestrato dalle BR Il rapimento è avvenuto mercoledì a San Benedetto del Tronto - Come mai era stata allentata la sua protezione?
|
|
11 giugno |
PCI – Risoluzione della Direzione sulla fine del governo Forlani e sulla formazione del nuovo esecutivo.
«l’Unità», 12 giugno 1981[p.1] Il documento della Direzione
|
|
|
L'incarico a Spadolini |
|
11 giugno |
Il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini , conferisce al segretario del PRI, Giovanni Spadolini, l’incarico di formare il nuovo governo. Il PCI apprezza la scelta di un esponente laico. Nelle prime dichiarazioni Spadolini annuncia provvedimenti immediati sulla P2 e di non partire la una formula politica precostituita. Sicuro l’appoggio del PSI , complesso il dibattito nella DC che vede messa in crisi la sua storica « centralità».
«l’Unità», 12 giugno 1981[p.1-17] p.1- Titolo :Spadolini ha ricevuto un « ampio mandato » da Pertini. Rotti vecchi schemi?Appoggio socialista, DC incerta . Apprezzamento del PCI perl'incarico a un esponente laico. D a oggi le consultazioni a Palazzo Madama. Il nuovo presidente. incaricato conferma : provvedimenti immediati sulla P2 . Non si parte da una formula di governo precostituita Il “ caso Longo” [ Candiano Falaschi p.1-p.17 ] ; p.1-p.17 – Antonio Caprarica, Una DC che piange e una che riflette
|
|
11 giugno |
Polonia
«l’Unità», 12 giugno 1981[p.1-17]
Romolo Caccavale, Il POUP conferma il rinnovamento. Kania esce rafforzato dallo scontro nel CC. Decisivo contro l'offensiva conservatrice l'appoggio dei dirigenti di base e delle forze armate . Convocata la Dieta |
|
21 giugno |
Elezioni regionali in Sicilia. |
|